Daniel Pennac: biografia e opere

Tramite: O2O 01/05/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

Daniel Pennac, nome d'arte (o semplicemente abbreviato) di Daniel Pennacchioni è uno scrittore francese di fama mondiale. Pennac nasce nel 1944 a Casablanca, in Marocco, quarto e ultimo figlio di una famiglia di origini corse e provenzali, e si afferma nel corso degli anni grazie ad uno stile unico caratterizzato dalla scrittura di libri per l'infanzia alternati a gialli e romanzi di vario tipo. Il padre dello scrittore è un ufficiale dell'esercito coloniale con il grado di generale, raggiunto al momento del pensionamento, mentre la madre è una casalinga. Pennac trascorre l'infanzia tra Africa, sud-est asiatico e Francia, attraverso anni itineranti che tempreranno il suo carattere e formeranno il suo modo di vedere il mondo. Analizziamo più da vicino la vita dello scrittore passando in rassegna la sua biografia e le opere.

29

Occorrente

  • Libri di Daniel Pennac (per approfondire l'aspetto biografico e conoscere il suo stile letterario)
39

La vita scolastica di Pennac

Come egli stesso ha dichiarato in uno dei suoi romanzi, "Diario di scuola", pubblicato in Francia nel 2007 e trattante il tema scolastico del difficile rapporto tra insegnanti e alunni complicati, Pennac non è mai stato uno studente modello. Ciò è decisamente in controtendenza con quello che sarebbe poi diventato a tutti gli effetti il suo destino, ovvero quello di scrittore. Sarà proprio l'amore per la scrittura che lo porterà a laurearsi nel 1970 presso la facoltà di Lettere dell'Università di Nizza, divenendo poco dopo un insegnante di liceo.

49

L'attività di insegnante

L'attività di professore di liceo si è prolungata per 28 anni, periodo nel quale ha svolto con dedizione e passione il suo ruolo di insegnante avendo modo di rimanere a contatto con quella gioventù che sarebbe diventata ben presto parte rilevante della sua vita letteraria. Una carriera, quella dello scrittore, partita poco tempo dopo il conseguimento della laura in Lettere. Piccola curiosità: per la sua attività di insegnante è stato insignito nel 2013 della Laurea ad Honorem in Pedagogia presso l'Università di Bologna.

Continua la lettura
59

L'esordio nel mondo letterario

La carriera letteraria di Pennac inizia nel 1973 con un saggio in francese dal titolo ?Le service militaire au service de qui? ?, all'interno del quale fa emergere alcune tematiche relative alla vita militare e di caserma, tra ipocrisia e denuncia di falsi valori. È in questo periodo che lo scrittore decide di assumere lo pseudonimo "Pennac" per via dell'appartenenza del padre all'esercito coloniale, in maniera tale da non nuocere alla sua reputazione di ufficiale. Tra il 1977 e il 1979 lo scrittore pubblica due racconti di fantascienza di scarso successo, "Les enfants de Yalta" e "Père Noël", per poi iniziare a dedicarsi alla stesura di racconti per bambini. Una passione che, di fatto, non lascerà più.

69

Le opere di successo

Tra i racconti più belli appartenenti al genere della letteratura per ragazzi vi sono da segnalare senza dubbio "Abbaiare stanca" e "L'occhio del lupo", entrambi pubblicati nel 1993. Il successo internazionale arriva però con la saga incentrata sulla figura di Benjamin Malaussène, con romanzi scritti tra il 1985 e il 1996: titoli come ?Il paradiso degli orchi?, ?La fata carabina?, ?La Prosivendola?, ?Signor Malaussène?, ?La passione secondo Thérèse?, ?Ultime notizie dalla famiglia?, opere che raccontano di Malaussène e della sua particolare famiglia allargata.

79

Le altre opere

Alla stesura della saga dei Malaussène, Pennac ha alternato la scrittura di altri saggi e romanzi. È il caso di "Come un romanzo", opera indirizzata al pubblico come una sorta di monito, una "carta dei diritti del lettore" contenente, per l'appunto, i diritti che spettano ai lettori, dall'abbandonare un libro di non piacevole lettura al salto delle pagine, dalla lettura anticipata del finale alla possibilità di rileggere. Da non tralasciare anche ?Signori bambini?, divertente romanzo pubblicato nel 1998 e che racconta il paradossale capovolgimento dei ruoli umani: i grandi si svegliano bambini e i bambini adulti. Un ulteriore segnale, quest'ultimo, della grande fantasia e dell'abilità letteraria di uno scrittore che vale la pena conoscere e riscoprire. Se desiderate altre informazioni sulla vita e le opere di Daniel Pennac consultate il link: https://www.mangialibri.com/speciali/daniel-pennac-al-secolo-daniel-pennacchioni.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per una conoscenza più approfondita di uno scrittore, oltre a documentarsi attraverso una semplice e schematica biografia, è fondamentale leggere alcune delle sue opere, che siano state di maggior successo o meno. Lo stesso vale per Daniel Pennac, le cui opere riveleranno senza dubbio molto più sull'autore di quanto le note biografiche possano fare.
  • Per un ulteriore approfondimento sullo scrittore, si consiglia la visione dei documentari a lui dedicati (principalmente in lingua francese) andati in onda in Francia su alcuni canali nazionali e di cui, con un po' di fortuna, possono essere ricavati stralci su YouTube o su altri portali video.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Letteratura

Ernest Hemingway: biografia e opere

La letteratura è piena di scrittori che hanno lasciato il segno e che hanno trasmesso il loro pensiero fino a noi attraverso le loro opere. Tra gli scrittori più amati ed apprezzati di tutti i tempi sicuramente c'è Ernest Hemingway. Ernest Hemingway è...
Letteratura

Come scrivere una biografia

Le biografie rappresentano un utile strumento per comprendere al meglio il carattere e la vita di personaggi importanti, da cui potremmo prendere ispirazione per le nostre azioni future. Sicuramente, conoscere la vita di alcune persone, ci incuriosisce...
Letteratura

Maometto: breve biografia

Maometto fu profeta e fondatore della religione musulmana. Appartenente ad una famiglia dei Banu Hashim, nacque orfano del padre Abd Allah, a soli 6 anni perse anche la madre Amina. Allevato dal nonno Abd al-Muttalib e poi dallo zio Abu Talib, stette...
Letteratura

Virginia Woolf: vita e opere principali

Virginia Woolf fu una delle figure più importanti e innovative della letteratura inglese del ventesimo secolo. Virginia Woolf fu scrittrice e saggista. Fu molto attiva nella lotta per i diritti delle donne, e dette vita al primo nucleo del circolo culturale...
Letteratura

Le 5 migliori opere di Macchiavelli

Niccolò Machiavelli (da alcuni definito "Macchiavelli" per via di fonti discordanti sulla sua biografia) è stato uno degli uomini italiani più eminenti di ogni tempo. Politico, letterato, filoso e storico, Machiavelli ha incarnato nel corso del Rinascimento...
Letteratura

Madame de Staël: vita e opere

In un periodo in cui tutto subiva un cambiamento radicale o meno si fa avanti un' unica persona che attraverso le sue opere e grazie, quindi, al suo modo di pensare, riesce ad aprire la via per la stabilizzazione. Anne-Louise Germaine Necker, baronessa...
Letteratura

Emilio Salgari: le opere più importanti

Emilio Salgari è uno dei più famosi autori italiani di romanzi d'avventura. Nato a Verona nel 1863 da una famiglia di commercianti, studiò nautica a Venezia. Presto decise di abbandonare gli studi per dedicarsi anima e corpo al percorso da giornalista....
Letteratura

Le migliori opere di Pavese

Cesare Pavese è uno dei traduttori, poeti e narratori più importanti della cultura italiana del dopoguerra. L'autore nacque a Santo Stefano di Belbo nel 1908 da una famiglia modesta. Compì i suoi studi a Torino dove si laureò in lettere nel 1930. Durante...