Come qualsiasi attività fisica, anche nel riscaldamento specifico per la danza classica, in maniera graduale e progressiva ci si pone l'obiettivo di andare a interessare tutti quei gruppi muscolari che saranno più sollecitati durante gli esercizi veri e propri dell'allenamento. La preparazione attraverso il riscaldamento è fondamentale, specialmente per le gambe e per le braccia. Partite in questo modo. Incominciando ad allenare la parte destra del corpo dalla prima posizione (ricordate che le posizioni in tutto sono sei) che si ottiene mantenendo le gambe ben stese, talloni uniti, le punte rivolte verso l?esterno e una mano alla sbarra. Si stende dapprima la gamba in avanti con la punta sempre tesa, il collo del piede ben tirato, poi si apre di lato e infine dietro facendo attenzione a mantenere glutei e addome contratti. Di conseguenza il braccio destro accompagna armoniosamente i movimenti della gamba: quando si è in prima posizione, il braccio tende verso il basso in posizione raccolta, quando la gamba tende in avanti, il braccio si solleva in avanti sempre mantenendo una curva tra polso e mano, quando la gamba apre di lato anche il braccio apre di lato, quindi quando la gamba è dietro, il braccio tende verso l?alto come a coprire la testa.
Successivamente, proseguite questi esercizi per due volte, in sequenza, andando a sollevare in modo graduale la prima volta, in modo più cauto, e slanciandola in modo più deciso verso l'alto. Una volta che avrete ultimato il riscaldamento della parte destra del corpo, potrete passare alla parte sinistra, per poi ultimare attraverso gli allungamenti e lo stretching.