Differenze Preromanticismo e Neoclassicismo

Tramite: O2O 14/07/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il Neoclassicismo e il Preromanticismo sono dei movimenti artistici-culturali, nati intorno al XVIII secolo, molto differenti tra loro. Se in quest'ultimo l'arte è intesa come passione, dove il sentimento e il talento prevalgono sulla razionalità, nella prima gli artisti basano principalmente le loro opere sull'emulazione dei modelli classici, soprattutto quelli greci.
Questo concetto sta alla base delle differenze tra Preromanticismo e Neoclassicismo, ma se volete conoscerle in maniera più approfondita, non vi resta che leggere la lista seguente.

26

La poesia

Tra la poesia neoclassica e preromantica, riscontriamo le prime differenze. Durante il periodo del Neoclassicismo i poeti vedevano la poesia come un mezzo per rendere eterno tutto ciò che, nella vita di una persona, poteva cadere nel dimenticatoio. Si parla soprattutto degli elementi non tangibili, come i sentimenti.
Mentre nel Preromanticismo la poesia assume una figura piuttosto macabra. Basti pensare a l'opera "Dei sepolcri" di Ugo Foscolo, un testo di 295 endecasillabi dove si narra della morte e del suo significato.

36

La narrativa

Anche per quanto riguarda la narrativa, nel periodo del Neoclassicismo di tende ad avere una visione antirealistica della vita. Viene molto spesso raccontata la bellezza, soprattutto quella femminile, facendo sempre riferimento agli ideali classici greci.
Durante il Preromanticismo, invece, nasce il romanzo gotico. Questo genere narrativo unisce il romanticismo a degli elementi riguardanti il mondo dell'orrore. La prima grande opera di questo genere è "Il Castello di Otranto", scritta dallo scrittore londinese Horace Walpole e ambientata nel nostro Paese.

Continua la lettura
46

Le regole

Se nel movimento del Neoclassicismo, l'arte veniva vista come una sorte di emulazione delle civiltà antica, nel Preromanticismo nasce il cosiddetto "rifiuto delle regole precostituite". Secondo gli artisti preromantici, solo il sentimento può condurre verso la miglior rappresentazione di se stessi. In base al loro pensiero, il Neoclassicismo viene visto come qualcosa di artificio, che ostacola la libertà d'espressione di una persona.

56

Il periodo illuminista

Se il Preromanticismo si trova totalmente opposto al pensiero illuminista, la corrente neoclassica ne trae sono il meglio, prendendone la più totale ispirazione. Le due correnti danno, allo stesso modo, molto spazio alla razionalità, sia per quanto riguarda i valori morali, sia per la tecnica con cui vengono create le varie opere. Tutto deve avere una logica, togliendo totalmente spazio alle cosiddette "frivolezze".

66

La visione della realtà

Se i neoclassici tendono ad esaltare la realtà in maniera abbastanza immaginaria, sperando che qualsiasi cambiamento positivo avvenga grazie alla razionalità dell'uomo, durante il Preromanticismo nasce il senso drammatico del vivere la vita e la visione della realtà è abbastanza pessimista. Il dolore diventa il vero concetto chiave.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Letteratura

Differenze tra romanzo e novella

La novella è quella breve narrazione incentrata sulla spiegazione di caratteristiche specifiche di personaggi umani e con contenuti verosimili , ma di solito non legati alla storia. A differenza del romanzo che è una narrazione più lunga nella quale...
Letteratura

Iliade e Odissea: confronto e analogie

Chi non conosce l'Iliade e l'Odissea, due poemi molto famosi scritti, presumibilmente intorno al IX secolo a. C., da Omero, poeta greco, del quale non si hanno delle notizie certe. Essi sono presumibilmente i due massimi poemi epici della letteratura...
Letteratura

Come leggere il Braille

Il mondo dei non vedenti è costituito da molti ostacoli che bisognerà cercare di superare sostituendo di volta in volta la vista con gli altri sensi che abbiamo a disposizione. Per fortuna con il passare degli anni e lo sviluppo di varie tecniche e tecnologia...
Letteratura

Usanze e costumi in Giappone

Se per caso decideste di fare un viaggio in Giappone, sarebbe opportuno organizzarlo di tutto punto. Nulla dovrebbe essere lasciato al caso, e non sarebbe cosa tanto semplice, in quanto esistono diversi elementi che renderebbero complicato questo genere...
Letteratura

Come si scrive un testo espositivo

Negli anni scolastici, e non solo, capita spessissimo di dover affrontare diverse tipologie di testi scritti e compiti di italiano. Padronanza di linguaggio e buona organizzazione poi possono rivelarsi molto utili anche nella vita di tutti i giorni. Motivo...
Letteratura

Come scegliere un corso di grafologia

La grafologia è la tecnica che permette di comprendere la personalità di un individuo attraverso l’analisi della scrittura. Nonostante non viene considerata una vera e propria scienza, merita un posto di rilievo per determinare i tratti psicologici di...
Letteratura

Le forme dei componimenti letterari: la prosa

L'evoluzione della scrittura e del modo di scrivere testi, poesie e versi, ha subito nel corso degli anni dei cambiamenti. L'attuale prosa moderna infatti fa un utilizzo accentuato del capoverso per duplice funzionalità: concettuale e ritmica. Questa...
Letteratura

I 10 migliori libri d'avventura

I libri di avventura sono fra quelli più apprezzati dal pubblico, sia giovane che adulto, sia esperto che alle prime letture. Quando si parla di scrittori di romanzi d'avventura, è impossibile non citare Emilio Salgari, Jules Verne o Rudyard Kipling,...