Differenze tra commedia e tragedia greca

Tramite: O2O 21/03/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

La differenza tra commedia e tragedia greca potrebbe sembrare palese per alcuni.
Ci sono molte situazioni in cui questi due modi di fare teatro si fondevano a formare un genere teatrale incredibilmente innovativo e appassionante, ma noi inizieremo con il definire le principali differenze tra commedia e tragedia per poi indicare le principali caratteristiche simili. La differenza principale tra la commedia e il dramma è che la commedia è una storia divertente con un lieto fine, mentre una tragedia è una storia seria con un finale triste. Prima di analizzare la differenza tra la commedia e la tragedia è necessario analizzare i due generi separatamente. Ecco quali sono le differenze tra commedia e tragedia greca.

25

Spiegazione della commedia

Una commedia può essere semplicemente definita come una storia a lieto fine che fa ridere il pubblico. Una commedia è una storia che illustra le idiosincrasie della gente comune, ha un lieto fine in cui protagonista raggiunge il suo obiettivo alla fine. Come indicano i termini stessi, la commedia era studiata per far ridere la gente, mentre la tragedia era un genere drammatico, triste e spesso accompagnato da un finale doloroso e funesto. Il lieto fine invece, era caratteristico del teatro comico. Una commedia di successo non solo ha la capacità di rendere il pubblico felice e divertito, ma può anche rendere il pubblico a capire gravi problemi sociali o individuali.
Gli attori che apparivano in una commedia greca rappresentavano personaggi contemporanei sdrammatizzando i problemi del giorno greci con la loro interpretazione.

35

Stile della commedia e della tragedia

Nella tragedia i temi trattati erano analoghi a quelli della commedia, la maggior parte delle volte mistici e tratti dall'epica fusa all'azione con lo scopo di catturare il pubblico e farlo immedesimare dentro l'avventura del protagonista. In armonia con i personaggi e le situazioni della commedia, il suo stile era misero, modesto.
Ne è prova il linguaggio ordinario e popolare che veniva utilizzato per rappresentarla.
La tragedia, contrariamente, fu studiata per la nobiltà e la borghesia, nonostante Pisistrato permise ai poveri di vederle gratuitamente per un periodo.

Continua la lettura
45

Differenze sul finale

Il lieto fine della commedia era la conseguenza diretta delle buone azioni compiute dal protagonista.
Esse esaltavano l'amore per il prossimo, la solidarietà, la modestia e l'umiltà.
Al contrario della tragedia, i singoli personaggi della commedia erano persone con valori poco pregiati, a volte spregevoli. Unendo molti di questi comportamenti la commedia creava uno strano ma piacevole effetto comico nel pubblico che assisteva.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Recitazione

Differenze tra teatro greco e romano

L'origine del teatro occidentale, come lo conosciamo è senza alcun dubbio riferibile alle forme drammatiche sorte nell'antica Grecia, così come sono di derivazione greca le parole teatro, scena, tragedia, dramma, coro e dialogo. Gli Ateniesi svilupparono...
Recitazione

Come prepare la regia di una commedia teatrale

Preparare uno spettacolo teatrale costituisce una bellissima esperienza per il regista, ma non si tratta sicuramente di un'attività semplice. Preparare la regia di una commedia teatrale, infatti, nasconde un lavoro di organizzazione e di sincronizzazione...
Recitazione

Stili e generi teatrali

La guida che imposteremo nei quattro passi che seguiranno questa brevissima introduzione, la dedicheremo al teatro e alla sua classificazione. Infatti, andremo a valutare uno per uno gli stile e i generi teatrali, facendo una sorta di panoramica. Incominciamo...
Recitazione

Breve storia del teatro

Se si vuole parlare della storia del teatro, bisogna tenere conto di alcuni fattori. Un attento resoconto prevede di dividere il successo di tale arte nei diversi stili che lo caratterizzano, ma soprattutto nei diversi momenti storici in cui ha veramente...
Recitazione

Come diventare attore comico

Se si vuole diventare attori comici, di cinema o di teatro, occorre dedicarsi anima e corpo nel proprio obiettivo, perché la strada del commediante e tutt'altro che semplice. Diventare un attore è il sogno nel cassetto di moltissime persone, magari perché...
Recitazione

Idee per uno spettacolo teatrale per bimbi

Il teatro è una delle forme d'arte più antica e apprezzata ma è anche un fenomeno culturale di grande aggregazione. In esso possono essere rappresentate molteplici manifestazioni artistiche: abbiamo le arti figurative con le scenografie e le ambientazioni,...
Recitazione

5 monologhi teatrali per un provino

Quando decidiamo di presentarci per un provino in teatro, oltre la presentazione di noi stessi, ci viene chiesto solitamente di mettere in scena un pezzo a nostra scelta. Il dilemma che solitamente ingombra la nostra mente è scegliere il monologo che...
Recitazione

Le 5 migliori commedie di Dario Fo

Dario Fo (1926-2016) è stato uno dei più importanti artisti italiani, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1997. Personalità poliedrica, negli anni si è cimentato nel teatro nella scrittura di testi, nella pittura, nella scenografia, nella...