Il significato religioso, così come le scelte stilistiche, è molto differente. Entrando in una chiesa romanica, l'idea di religione che si voleva dare era austera, giudice. In altre parole, nel romanico la figura di Dio era come di un giudice, e il fedele si doveva prostrare a Lui. Nel gotico, invece, si voleva avvicinare il fedele a Dio, e per questo le cattedrali erano ideate slanciate verso l'alto, per avvicinare appunto l'uomo a Dio.