Dinastia: significato

Di: Pa Pa
Tramite: O2O 28/04/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il significato del termine "dinastia" indica nello specifico una casata di sovrani che si succedono nel corso degli anni, tramandandosi il potere da una generazione all'altra. Ogni momento di cruciale importanza nella storia, infatti, è stato caratterizzato dalla presenza di sovrani della stessa famiglia, che hanno regnato e condizionato un'epoca, ed il cui trono è andato via via estinguendosi per la mancanza di eredi o a causa di sconfitte eclatanti.
Tale termine si può benissimo attualizzare, nel momento in cui si voglia indicare un'importante famiglia contemporanea, che, sulle orme degli antenati, abbia mantenuto la stessa attività, e un notevole prestigio duraturo nel tempo. Di fatto, le vicende dinastiche, spesso contorte, continuano a sopravvivere nella terminologia storica e artistica per indicare particolari periodi, eventi o stili. Nella seguente guida vi forniremo maggiori informazioni in merito al significato di dinastia.

25

Dinastie più famose

Per quanto concerne la storia politica europea, fra le dinastie più famose è il caso di menzionare la dinastia carolingia, asburgica e borbonica. La dinastia carolingia fu inaugurata nel 752 d. C. Da Pipino il Breve, figlio di Carlo Martello; quest'ultimo conquistò un grande potere, che suo figlio seppe mantenere abilmente e consolidare fino a quando venne designato re con l'aiuto del papa. Per quanto riguarda la dinastia asburgica, primeggia il nome di un grande imperatore,Carlo V d'Asburgo. Lo stesso, faceva parte di una dinastia con un potere così esteso da suddividersi successivamente in due parti: gli Asburgo d'Austria, da cui proveniva originariamente la famiglia e gli Asburgo di Spagna.

35

Dinastia dei Tudor

Un caso particolare si verificò invece, all'interno della dinastia Tudor. Qui, lo scettro passò stabilmente nelle mani di una donna, la regina Elisabetta (figlia illegittima di Enrico VIII e di Anna Bolena). Poiché la sovrana non si sposò e non ebbe figli, dopo la sua morte si ebbe un cambio di dinastia con il passaggio del potere ai parenti della famiglia Stuart, originaria della Scozia. In Italia, invece, rivestì particolare importanza la dinastia dei Borboni, una famiglia feudale originaria della Francia, un ramo della quale regnò su Napoli e sul Meridione dal 1735 al 1860.

Continua la lettura
45

Dinastia borbonica

Sicuramente un protagonista indiscusso della storia europea dei Borbone di Francia, fu il famoso Luigi XIV, detto il "Re Sole". Egli regnò ben settantadue anni, ricercando sempre la gloria per se stesso e per la sua Francia, attraverso guerre e lotte interne, fra le più determinanti in Europa per le dinastie regnanti.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Letteratura

Come scrivere un'analisi letteraria

L'analisi letteraria di un testo è molto importante, in quanto analizzare un testo significa non solo capirne il significato, ma anche interpretare ciò che il testo vuole comunicare, esprimere la propria opinione e i propri giudizi.Per imparare come scrivere...
Letteratura

Come usare e cosa sono le perifrasi verbali

La lingua italiana è certamente ricca di regole grammaticali e di strutture il cui studio può risultare faticoso, ma che utilizziamo tutti i giorni, sia quando parliamo sia quando scriviamo. Un esempio lampante di quanto detto è costituito certamente...
Letteratura

Cosa sono le figure retoriche e a che cosa servono

Per figura retorica si intende quell'artificio letterario presente molto spesso nella prosa e nella poetica, volto a creare un particolarissimo effetto che non è affatto comune nella lingua italiana. Ne esistono di moltissimi tipi. Vediamoli di seguito...
Letteratura

I migliori libri di Nietzsche

Friedrich Wilhelm Nietzsche è stato uno dei massimi filosofi non solo del Novecento, ma di tutta la filosofia mondiale. Il suo pensiero si caratterizza per la forte messa in discussione dei canoni classici della civiltà e della filosofia occidentale,...
Letteratura

I maggiori poeti ermetici italiani

Ermetismo è il nome dato alla corrente poetica fiorita in Italia, in particolare nel cuore della Toscana, nel periodo compreso fra il 1920 e il 1930. Il nome si riferisce ad Ermete Trismegisto, leggendario autore dell'antica Grecia di dottrine mistiche...
Letteratura

Harry Potter: significati e metafore

I racconti di Harry Potter sono famosi in tutto il mondo e il giovane mago è ormai diventato celebre per le sue avventure. Tutti conoscono le storie, ma in pochi sono a conoscenza della molteplicità di significati che si celano dietro alle vicende di...
Letteratura

Come scrivere un poema in prosa

Il poema in prosa è una forma popolare di poesia moderna e contemporanea, composta appunto in prosa e non in versi, anche se si legge come una poesia. Ebbe origine nel 19° secolo in Francia e in Germania come una reazione alla dipendenza degli usi tradizionali...
Letteratura

Come leggere il Braille

Il mondo dei non vedenti è costituito da molti ostacoli che bisognerà cercare di superare sostituendo di volta in volta la vista con gli altri sensi che abbiamo a disposizione. Per fortuna con il passare degli anni e lo sviluppo di varie tecniche e tecnologia...