Introduzione
Il significato del termine "dinastia" indica nello specifico una casata di sovrani che si succedono nel corso degli anni, tramandandosi il potere da una generazione all'altra. Ogni momento di cruciale importanza nella storia, infatti, è stato caratterizzato dalla presenza di sovrani della stessa famiglia, che hanno regnato e condizionato un'epoca, ed il cui trono è andato via via estinguendosi per la mancanza di eredi o a causa di sconfitte eclatanti.
Tale termine si può benissimo attualizzare, nel momento in cui si voglia indicare un'importante famiglia contemporanea, che, sulle orme degli antenati, abbia mantenuto la stessa attività, e un notevole prestigio duraturo nel tempo. Di fatto, le vicende dinastiche, spesso contorte, continuano a sopravvivere nella terminologia storica e artistica per indicare particolari periodi, eventi o stili. Nella seguente guida vi forniremo maggiori informazioni in merito al significato di dinastia.
Dinastie più famose
Per quanto concerne la storia politica europea, fra le dinastie più famose è il caso di menzionare la dinastia carolingia, asburgica e borbonica. La dinastia carolingia fu inaugurata nel 752 d. C. Da Pipino il Breve, figlio di Carlo Martello; quest'ultimo conquistò un grande potere, che suo figlio seppe mantenere abilmente e consolidare fino a quando venne designato re con l'aiuto del papa. Per quanto riguarda la dinastia asburgica, primeggia il nome di un grande imperatore,Carlo V d'Asburgo. Lo stesso, faceva parte di una dinastia con un potere così esteso da suddividersi successivamente in due parti: gli Asburgo d'Austria, da cui proveniva originariamente la famiglia e gli Asburgo di Spagna.
Dinastia dei Tudor
Un caso particolare si verificò invece, all'interno della dinastia Tudor. Qui, lo scettro passò stabilmente nelle mani di una donna, la regina Elisabetta (figlia illegittima di Enrico VIII e di Anna Bolena). Poiché la sovrana non si sposò e non ebbe figli, dopo la sua morte si ebbe un cambio di dinastia con il passaggio del potere ai parenti della famiglia Stuart, originaria della Scozia. In Italia, invece, rivestì particolare importanza la dinastia dei Borboni, una famiglia feudale originaria della Francia, un ramo della quale regnò su Napoli e sul Meridione dal 1735 al 1860.
Dinastia borbonica
Sicuramente un protagonista indiscusso della storia europea dei Borbone di Francia, fu il famoso Luigi XIV, detto il "Re Sole". Egli regnò ben settantadue anni, ricercando sempre la gloria per se stesso e per la sua Francia, attraverso guerre e lotte interne, fra le più determinanti in Europa per le dinastie regnanti.