Gaetano Donizetti è uno dei più importanti compositori della storia della musica italiana. Nato a Bergamo nel 1797, è diventato famoso come autore di più di settanta composizioni fra opere liriche, musica da camera e musica sacra, anche se la sua produzione tocca anche altri generi dell'epoca. Uomo di temperamento e dalla vita movimentata, nato da una famiglia povera e introdotto allo studio della musica in una "scuola caritatevole" ovverosia in un istituto gestito dai frati e destinato ai figli dei poveri che si dimostravano talentuosi. Nonostante le umili origini, Donizetti, ha visto rappresentare le sue opere nei più celebri teatri europei. I suoi esordi come autore furono a Napoli dove aveva trovato lavoro presso una compagnia, dopo il trasferimento dalla città natale, per questioni economiche. Fu anche direttore del prestigiosissimo San Carlo, vanto della città partenopea e proprio qui passò gran parte della sua vita, prima di morire nel 1848 a Bergamo, dopo un breve periodo trascorso in Austria come Maestro di Cappella di Corte, già in precarie condizioni di salute. Ecco dunque una breve guida per conoscere Donizetti e le sue opere maggiori.