Le foto che riprendono paesaggi naturali sono caratterizzate dal fatto che l?illuminazione è necessariamente naturale. L?unica luce che illumina la scena (o quantomeno quella principale) è infatti costituita dal sole. Dato che il fotografo non ha modo di intervenire sull?illuminazione solare, ?gestire la luce? significa in questo caso attendere il momento più opportuno per scattare la foto.
I momenti migliori per le foto paesaggistiche sono rappresentati dal tramonto e dell?alba. In queste due fasi della giornata, il sole illumina la scena da un angolo molto basso, circostanza che evidenzia la tridimensionalità dei volumi. A causa dello spesso strato di atmosfera attraversato, la luce che colpisce i paesaggi, all?alba ed al tramonto, è inoltre più morbida che non in pieno giorno. Infine, quando il sole è basso sull?orizzonte, emana una calda luce dorata, ritenuta dai fotografi molto piacevole.