La guida che segue tratterà delle opere principali di Francesco Hayez forse uno delle più celebri persone del campo dell'arte italiana. Francesco Hayez è stato un pittore italiano, grande interprete della pittura Ottocentesca. Nacque a Venezia nel 1791 da madre italiana e padre francese. A soli sette anni dimostrò di essere un bambino prodigio, con spiccate doti nel disegno. Studiò all'Accademia di Venezia e vinse una borsa di studio, trasferendosi a Roma dove divenne l'allievo prediletto del corregionale Antonio Canova, che gli affidò l'esecuzione di lunette affrescate nei Musei Vaticani. Alternò la residenza a Roma con viaggi e lavori in diverse città italiane, dove lasciò le sue principali opere, tra cui: Rovigo, Bologna, Padova, Milano, Firenze e Siena. Tornò a Venezia nel 1817, dove iniziò la decorazione della sala del generale Consiglio in Palazzo Reale e si occupò del restauro di importantissimi capolavori del Cinquecento. Nel 1820 fu ammesso come socio dell'Accademia di Brera a Milano e nei decenni a seguire fu insegnante, direttore e presidente della stessa. Nel 1837 fu a Vienna e a Monaco di Baviera, mentre nel 1844 si recò a Napoli e in Sicilia. Morì nel 1882 all'età di 91 anni nella città di Milano.