Gli artisti dell?epoca risentendo eccessivamente di questo fermento, crearono nel 1909 il Manifesto Futurista, primo emblema del futurismo a cui farà seguito un numero illimitato di Manifesti, inerenti alle varie forma d'arte (scultura, pittura, letteratura...).
Tutti i Manifesti enunciavano, quindi, i principi base del Movimento: si esaltava la tecnica e si dichiarava una fiducia illimitata nel progresso; si decretava così la fine delle vecchie ideologie.
Si esaltavano inoltre il dinamismo, la velocità, l'industria e la guerra, tutte intese come "igiene dei popoli".
Per quanto riguarda il campo politico, non molto colpito dal movimento ma comunque ne ha risentito facendo coinvolgere persone di diverse correnti di pensiero dagli anarchici ai bolscevichi fino ai fascisti.