Giotto di Bondone, forse diminutivo di Ambrogio oppure di Angiolo, è semplicemente ocnosciuto come Giotto. È nato a Vespignano, nel 1267 circa, ed è morto a Firenze nel lontano 8 gennaio 1337. È stato uno dei più famosi pittori e architetti italiani. La vita di Giotto è da sempre stata oggetto di discussione tra gli studiosi. Secondo la maggioranza degli esperti, egli è nato come abbiamo riportato in precedenza, ossia nel 1267. Questa ricostruzione si basa sulla verseggiatura che Pucci ha fatto della "Cronica" di Giovanni Villani, ed è piuttosto attendibile, salvo il posticipare di uno o di due anni la data secondo alcuni pareri. Tuttavia, ancora oggi, una minoranza della critica tende a porre la sua data di nascita nel 1276, in base alla cronologia che nella seconda metà del XVI secolo ha offerto Vasari, nella biografia dedicata all'artista. La data fornita da Vasari sarebbe inattendibile, qualora si tenga per assodato che Giotto doveva essere almeno ventenne attorno al 1290, cioè nel momento in cui si ritiene che abbia iniziato i lavori pittorici all'affresco della Basilica Superiore di San Francesco di Assisi. Nei passi a seguire, pertanto, verranno illustrate le principali opere di Giotto.