Siete a Udine e volete scoprire la storia, l'arte, i monumenti e la cultura di una piccola città del Nord-Est d'Italia? Una tappa obbligata sono sicuramente i Civici Musei presenti al Castello di cui vi fornirò la guida sala per sala. L castello nasce su di una collina artificiale, costruita, secondo la leggenda, dallo stesso Attila perché voleva vedere bruciare la città di Aquileia. Nel corso dei secoli alla collina si è aggiunto un castello, di costruzione veneta che insieme a Piazza della Libertà (sottostante al castello) e la Loggia del Lionello (di fronte al castello) costituiscono i "benefici" che Venezia portò a Udine: Udine infatti nel 1500 giurò fedeltà a Venezia diventandone una Provincia affidata al patriarca di Aquileia che trovò nel castello la sua nuova casa. Durante la prima e la seconda guerra mondiale il castello divenne un "rifugio per i quadri" in quanto gran parte delle famiglie friulane (quali gli Antonini, i Caiselli e i Wasserman) decisero di salvare il proprio patrimonio artistico affidandolo alle segrete del castello. Alla fine delle guerre, per ringraziare i custodi del castello, tali famiglie regalarono le loro opere al castello che potè così aprire al pubblico la sua mostra. Ora il castello è patrimonio comunale e conta al suo interno un Museo Archeologico, un Museo del Risorgimento e la Pinacoteca che presenta opere databili dal 1300 fino al 1800. Se volete visitare questo museo e siete interessati a conoscere fin da subito ciò che le sale della Pinacoteca contengono non vi resta altro che proseguire la vostra lettura!