Guida al canone ufficiale di Guerre Stellari

Tramite: O2O 07/06/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

L'universo di Guerre Stellari, anche se per correttezza andrebbe chiamato Starwars, si dall'uscita del primo film, il quarto nella linea cronologica dei fatti, si è sempre espanso ed arricchito. Purtroppo o per fortuna, però la galassia di Starwars è stata descritta nei dettagli in film che sono usciti con molta distanza l'uno rispetto all'altro, e i fan, soprattutto quelli più accaniti, negli anni hanno aggiunto un'infinità di dettagli con video autoprodotti, fumetti, racconti e infinite discussioni nei forum. Negli ultimi anni, però, la produzione della serie ha deciso di creare un canone per evitare confusioni, in cui sono segnate tutte le trame e i fatti ufficiali di questo universo. Con questa guida al canone ufficiale di Guerre Stellari cercheremo di dare indicazioni necessarie per orientarsi.

25

Canone originale

Il canone originale di Guerre Stellari è quello iniziato nel 1994, e comprende tutto ciò che si vede nei tre film originali e si trova nelle loro sceneggiature, i radiodrammi, i fumetti e gli adattamenti cartacei prodotti dalla Lucas. Nel 1996 viene definito l'Holocron Continuitiy Database suddiviso in cinque parti: G-canon, T-canon, C-canon, S-canon, e N-canon. Che rappresentano rispettivamente quanto scritto del Lucas, gli adattamenti televisivi, la contiunità con i prodotti dell'uuniverso espanso, il secondario con le storie più vecchi e meno coerenti, infine le serie alternative considerate non canoniche.

35

Canone Disney

L'acquisizione da parte della Disney dei diritti per Starwars ha portato alla definizione di un nuovo canone. In questa nuova versione l'universo espanso viene considerato non canonico e relegato nella sezione "legends", e il continuity è stato riscritto. In questa maniera gli autori hanno potuto attingere comunque dalle idee già presenti nei due archivi modificandole però per renderle coerenti con la nuova linea temporale. Questa scelta editoriale si è resa necessaria per riportare ad una linea unica la complessa storia della galassia, e molte parti presenti in legends sono destinate ad una obbligata revisione.

Continua la lettura
45

Universo espanso

Attualmente non compreso nei canoni Disney, il così detto universo espanso che comprende i materiali presenti in numerosi giochi da tavolo, videogames, giochi di ruolo, romanzi e fumetti, adattamenti radio e live acion, serie e film TV si trova al momento in fase di revisione da parte della produzione, che sta valutando le parti che possono essere reintrodotte e quelle che saranno invece rimosse. Il materiale da controllare è veramente sterminato ma è in fase di valutazione la reintegrazione di tutte le parti che non vadano in conflitto con il canone principale.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Guida delle penne da disegno

La gamma di penne da disegno a disposizione di un artista, è ampia e variegata. Si va dalle penne più tradizionali, fatte con le piume d’oca, a quelle realizzate tagliando in maniera adeguata rametti di bambù o giunco, arrivando infine alle penne con...
Arti Visive

Guida alle opere di Chagall

Marc Chagall nacque a Vitebsk nel 1887 e morì nel 1985 a St. Paul de Vence. Fu un famoso pittore russo, frequentò l'Accademia di Belle Arti Russa sotto l'egida del maestro Nikolaj Konstantinovic Roerich. Nel 1908 esordì con opere che inizialmente si affrancarono...
Arti Visive

Guida alla pittura naif

Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento avvengono enormi cambiamenti tecnologici, politici, economici e sociali. In un modo o nell'altro anche l'arte dovette adeguarsi a tutti questi mutamenti rivendicando il diritto di creare senza sottostare...
Arti Visive

Guida ai pennelli per l'acquerello

Per chi si avvicina per la prima volta alla tecnica dell'acquerello, la scelta del pennello è davvero fondamentale. Trovare dei pennelli adeguati che si associano con le esigenze proprie, non è complicato: si potrà seguire questa semplice guida che vi...
Arti Visive

Guida: pitturare con gli acrilici

Quando ci si cimenta nella pittura bisogna fare uso di colori liquidi come gli acquerelli. Ai tempi antichi si utilizzavano i colori ad olio per stendere i fantastici dipinti oggi pervenuti, ma ad oggi se si usano tipologie simili ci si getta spesso con...
Arti Visive

Guida alle opere più importanti di Salvador Dalì

Salvador Dalì (1904-1989) è un eclettico artista spagnolo, dedito non solo alla pittura ma anche ad altre arti come scultura, fotografia, scrittura, cinema e teatro. La sua produzione è in gran parte riconducibile alla corrente del surrealismo, movimento...
Arti Visive

Guida: pitturare con i pastelli

I pastelli si utilizzano nei disegni da tantissimo tempo ed hanno conquistato il cuore di molti artisti importanti. Per riconoscere un pastello di buona qualità si deve prestare attenzione alla sua consistenza: se è morbido e ha tonalità calde e luminose...
Arti Visive

Guida alle opere più importanti di Georges Seurat

Georges Seurat è uno dei più noti pittori francesi della seconda metà dell'800, esponente della corrente nota come neoimpressionismo. La tecnica pittorica di Seurat si basa principalmente sul puntinismo, un principio che decompone le singole componenti...