Le tematiche: i film di Scorsese sono spesso ?parabole cristologiche?. Descrivono l'ascesa e il declino di antieroi emarginati, a volte mediocri nel loro cinismo, nei loro gesti più violenti (per il film Quei bravi ragazzi si è parlato di ?banalità del male?). Il regista, profondamente cattolico, vive un conflitto fra la sua fede religiosa ed un mondo dominato dalla criminalità organizzata, è questo contrasto il nucleo principale sulla quale si basano molti dei suoi capolavori. La naturale conseguenza è la scelta dei gangster-movie o di film più spirituali, come L'ultima tentazione di Cristo o Kundun, in cui si concentra sull'uomo più che sui valori religiosi. Non possiamo poi dimenticare New York, una città-protagonista della sua tematica. Film come Mean Street, Alice non abita più qui, Taxi driver, il musical New York, New York, sono tappe fondamentali di una rilettura, di una città che Scorsese conosce bene e con la quale vive un rapporto conflittuale.