Lo stile pittorico di Chagall fu fortemente influenzato dal Fauvismo, a cui si aggiunse successivamente anche il Cubismo e il Surrealismo, da cui riprese la scomposizione delle immagini in chiave onirico- fantastica. Le sue opere iniziali, realizzate nella sua stessa città natale, si ispirarono fortemente alla vita quotidiana russa con influenze sostanziali del suo credo religioso ebraico, assolutamente minoritario. Durante il suo soggiorno in Francia entrò in contatto con i pittori surrealisti e con esponenti della scuola parigina, tra cui anche Amedeo Modigliani. Le opere di Chagall ci risultano ancora oggi ricche di colori vivaci e di forme elementari, con la predominanza di uno stile quasi fiabesco, ispirato ai suoi ricordi d'infanzia.