Guida alle opere di Keith Haring

Di: Chiara A.
Tramite: O2O 05/02/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

Keith Haring è il maestro indiscusso della graffiti art. Noto in tutto il mondo per il suo stile personale e riconoscibile, viene considerato il portavoce della cultura di strada della New York degli anni '80. Nato in Pennsylvania nel1958, Haring venne immerso nell'arte fin dalla tenera età: il padre, infatti, è un fumettista e Keith mostra un grande interesse per l'arte moderna. Trasferitosi a New York a vent'anni, Haring inizia a dare forma a quella che sarebbe stata la sua concezione di arte: è proprio nella Grande Mela, infatti, che elabora la sua filosofia, la "Popular art", un tipo di arte adatta a tutti. Con questa guida cercheremo di conoscere meglio le sue opere.

28

Occorrente

  • Quadri
38

E' influenzato da diverse correnti

Innanzitutto bisogna dire che le opere di Haring sono lo specchio del suo essere artista a 360 gradi. Egli, infatti, è cresciuto con i fumetti, influenzato da Picasso, dai pittogrammi giapponesi e dall'arte di strada. I soggetti delle sue opere sono vari: figure antropomorfe, personaggi dei cartoni animati e dei fumetti, fino ai famosi ?radiant-boys?, letteralmente ?bambini raggianti?, delle figure umanoidi che danzano, si abbracciano, si baciano e fanno l'amore. Anche la musica e la danza hanno influenzato l'arte di Haring: ama l'hip hop e la break dance, così come l'electric boogie e la capoeira.

48

Comincia a dipingere su tutti i materiali

Keith Haring dipinge su tutti i materiali: dagli iniziali disegni con il gesso bianco su carta nera incollata sui manifesti pubblicitari nelle stazioni della metropolitana di New York, passa a dipingere sulla plastica o sul metallo, utilizzando anche oggetti di scarto e materiali di recupero, passando vari murales che realizza ovunque. I colori più usati sono il giallo, il verde, il blu e il rosso, sempre delimitati da una spessa linea, che assume una valenza estetica. Al contrario di molti altri artisti dell'epoca, non usa riflessi, ombre e luci e, quasi sempre, sono le singole figure a dominare la scena.

Continua la lettura
58

Passa a dipingere su tela

Solo negli anni seguenti ci fu una svolta, infatti nel 1985 Haring inizia a dipingere su tela e a esporre le sue opere nelle gallerie e alla Biennale di Parigi. Questo è un periodo estremamente frenetico, infatti oltre a tenere una personale al Musée d'Art Contemporain di Bordeaux, crea e distribuisce 20.000 manifesti per la libertà in Sud Africa e disegna quattro orologi per la Swatch Usa. La consacrazione del suo grande talento, però, avviene nel 1986, quando a New York apre il suo negozio d'arte, il Pop Shop, dove vende riproduzioni delle sue opere, gadget e accessori, coronando così il suo sogno di rendere la sua arte accessibile e inclusa nella vita quotidiana di tutti.

68

Fonda la Keith Haring Foundation

Haring era fermamente convinto che l'arte dovesse essere accessibile a tutti e ?per tutti?, così come era certo che l'arte stessa fosse ?vita?: in effetti la sua vita, pur fatta di eccessi, è stata consacrata all'arte. Nel 1988 gli fu diagnosticata l'Aids e da allora iniziò diverse campagne per sensibilizzare i giovani contro l'Hiv, tanto che fondò la Keith Haring Foundation, con lo scopo di finanziare organizzazioni contro l'Aids. Morì nel 1990 a soli 31 anni riuscendo comunque a imporsi al mercato dell'arte. Oggi Keith Haring è un'artista noto a livello mondiale: i suoi radiant-boys troneggiano sugli accessori più disparati, dalle tazze per la colazione alle t-shirt e quaderni e la sua arte è fruibile davvero a tutti, proprio come lui desiderava.

78

Guarda il video

88

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Mostre e Musei

Musei Vaticani: le opere da non perdere

I musei vaticani sono i musei più antichi di tutto il mondo. Fondati nel sedicesimo secolo da Papa Giulio II, contengono al proprio interno un patrimonio di opere inestimabile. I musei sono situati nel piccolo stato del Vaticano a Roma, e sono visitabile...
Mostre e Musei

Le 10 opere da vedere al Museo d'Orsay

Il celeberrimo museo d'Orsay di Parigi racchiude numerose opere artistiche di inestimabile valore. Dal 1986, anno della sua apertura, turisti di tutto il mondo accorrono qui a frotte. L'impressionismo e il post-impressionismo sono presenti, infatti, con...
Mostre e Musei

10 opere da vedere al Museo del Prado

Il Museo del Prado è senza dubbio una delle location da non perdere se ci si trova a Madrid. Commissionato da re Carlo III di Spagna e realizzato da Juan de Villanueva venne Inaugurato nel 1819.   All'interno del meraviglioso palazzo in stile neoclassico...
Mostre e Musei

Le 10 opere più belle degli Uffizi di Firenze

La galleria degli Uffizi di Firenze è uno dei musei più importanti al mondo, vi si trovano la più grande collezione di Raffaello e Botticelli, oltre ad altri artisti come Caravggio, Tintoretto, Tiziano, Giotto ed altri. L’edificio che ospita la Galleria...
Mostre e Musei

Giotto: le opere principali

Giotto di Bondone, forse diminutivo di Ambrogio oppure di Angiolo, è semplicemente ocnosciuto come Giotto. È nato a Vespignano, nel 1267 circa, ed è morto a Firenze nel lontano 8 gennaio 1337. È stato uno dei più famosi pittori e architetti italiani....
Mostre e Musei

10 opere imperdibili presenti al Louvre

Il Louvre, uno dei più grandi e più visitati musei al mondo conta più 380.000 opere disposte nei suoi 60.600 m quadrati. Un vero capolavoro moderno per cui non basterebbero 2 mesi per visitarlo tutto. Ci sono però dei dipinti e delle statue che davvero...
Mostre e Musei

Guida al Guggenheim Museum di Bilbao

Se decidiamo di andare a fare una vacanza a Bilbao una città dei Paesi Baschi a nord della Spagna, non bisogna perdere una visita al Museo di arte contemporanea. Questi appartiene alla fondazione Guggenheim ed è stato progettato da Frank Gehry nel 1997...
Mostre e Musei

Guida al Museo di Capodimonte

Il Museo (o Galleria Nazionale) di Capodimonte è situato nella città di Napoli (sulla collina in cui c'è la Reggia di Capodimonte, in mezzo al bosco) ed ospita la collezione d'arte dei Farnese (una delle famiglie maggiormente famose nell'epoca rinascimentale),...