Guida alle opere più importanti di Paul Gauguin

Tramite: O2O 30/10/2016
Difficoltà:media
14

Introduzione

Leggendo questa guida è possibile avere delle informazioni su Paul Gauguin. Si possono conoscere tutte le notizie che riguardano sia l'artista che le sue opere più importanti. Paul Gauguin nasce il 7 giugno del 1848 da una nobile famiglia spagnola, nel quartiere di Montmartre. A Parigi. In questa città comincia ad avere i primi rapporti con il mondo dell'arte sia come pittore che come collezionista. Nel 1874 si iscrive all'Accademia Colarossi dove conosce e frequenta Camille Pissarro, uno dei fondatori del gruppo impressionista che in seguito diventa il suo maestro.

24

Per ciò che concerne lo stile l'artista riassume e sintetizza tutte quelle correnti della pittura francese di fine secolo. All'inizio si avvicina all'Impressionismo, ma le sue opere si caratterizzano per l'utilizzo di colori freddi e pastosi. Questi ultimi trasmettono l'idea di profondità e di immobilità. Nell'opera "La Senna con il ponte di Jena" il soggetto è simile a quello che viene utilizzato dagli impressionisti per cui Gauguin viene avvicinato a questa corrente artistica.

34

Nel 1881 Gauguin presenta alla sesta mostra impressionista un dipinto che celebra il corpo femminile "Nudo di donna che cuce". Il critico Huysmans affermò che nessuno era riuscito a rappresentare il nudo in modo così reale. Un evidente richiamo al Naturalismo e al Realismo dei suoi maestri si nota nell'opera "Sala in casa dell'artista" per l'utilizzo di pennellate decise e pastose e diversi colori fusi che danno un senso di profondità. All'ottava mostra degli Impressionisti Gauguin porta "Mucche in un pantano"; con questa opera l'artista riesce ad avere un suo stile personale. Infatti, le pennellate sono piatte ed ampie e viene data grande importanza alla profondità.

Continua la lettura
44

Infine, il pittore si trasferisce a Tahiti; qui sviluppa una pittura che si basa sulla vita quotidiana del popolo. Quando ritorna a Parigi le sue opere suscitano tantissimo interesse per i forti colori che sono stati utilizzati e per il carattere decorativo. Egli infatti vuole mettere in risalto gli stati d'animo delle persone che ritrae. Un esempio abbastanza noto per l'utilizzo del colore è "Arearea"; in questa opera sono rappresentate delle danzatrici sullo sfondo, due donne polinesiane ed un cane arancione in primo piano. Le persone che osservano l'opera riescono a cogliere una sensazione di tranquillità. Ciò è possibile per l'utilizzo dei colori, ma soprattutto per la bellezza della natura.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Guida alle opere più importanti di Salvador Dalì

Salvador Dalì (1904-1989) è un eclettico artista spagnolo, dedito non solo alla pittura ma anche ad altre arti come scultura, fotografia, scrittura, cinema e teatro. La sua produzione è in gran parte riconducibile alla corrente del surrealismo, movimento...
Arti Visive

Guida alle opere più importanti di Georges Seurat

Georges Seurat è uno dei più noti pittori francesi della seconda metà dell'800, esponente della corrente nota come neoimpressionismo. La tecnica pittorica di Seurat si basa principalmente sul puntinismo, un principio che decompone le singole componenti...
Arti Visive

Paul Cézanne: le opere maggiori

Paul Cézanne è stato un pittore francese in bilico fra l'impressionismo e le correnti successive. Nella sua opera spicca un amore per lo spazio aperto e la luce, in una costante ricerca della tranquillità e della pace che la Parigi del tardo ottocento...
Arti Visive

Andrea Mantegna: vita e opere più importanti

Andrea Mantegna è uno degli artisti più importanti nella scena dell'arte italiana che va dalla fine del Medioevo all'inizio dell'Età Moderna. L'eco delle sue ricerche si espanse per tutto il Rinascimento, coinvolgendo addirittura artisti come Leonardo...
Arti Visive

Le più importanti opere d'arte italiane all'estero

L'arte italiana, come ben sappiamo, ha una storia millenaria da raccontare. Sin dall'età antica, gli artisti del "Bel Paese" ci hanno lasciato in eredità dei capolavori di diverso tipo, dalle sculture agli edifici religiosi e non, senza dimenticare i...
Arti Visive

Le opere più importanti di Caravaggio

Per tutta la sua vita Caravaggio viene conosciuto come un ribelle. La sua vita personale viene costantemente segnata da drammi e turbolenze. Queste sono qualità che si riflettono nei suoi dipinti del chiaroscuro. I suoi pezzi realistici, a volte considerati...
Arti Visive

Guida alle opere di Chagall

Marc Chagall nacque a Vitebsk nel 1887 e morì nel 1985 a St. Paul de Vence. Fu un famoso pittore russo, frequentò l'Accademia di Belle Arti Russa sotto l'egida del maestro Nikolaj Konstantinovic Roerich. Nel 1908 esordì con opere che inizialmente si affrancarono...
Arti Visive

Leonardo da Vinci: le opere più importanti

Leonardo da Vinci (1452-1519) fu una delle figure più importanti nella storia dell'arte, ed è considerato ancora oggi uno dei più grandi inventori. Egli si autodefiniva "homo senza lettere", perché non conosceva né il greco né il latino, e ciò comportava...