Guida: pitturare con gli acrilici

Tramite: O2O 12/04/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quando ci si cimenta nella pittura bisogna fare uso di colori liquidi come gli acquerelli. Ai tempi antichi si utilizzavano i colori ad olio per stendere i fantastici dipinti oggi pervenuti, ma ad oggi se si usano tipologie simili ci si getta spesso con i colori acrilici. Sono più economici e più facili da reperire in commercio e già sin da piccoli se ne fa uso. In questa guida spiegheremo infatti come pitturare con questi colori e anche alcune delucidazioni per la loro conservazione.

27

Occorrente

  • Pennelli
  • Tubetti o piccoli vasi con i colori
  • Tela, carta, legno levigato
37

Aspetti positivi

Un aspetto che sicuramente positivo di questi colori è che mantengono la loro pigmentazione anche per lunghi periodi di tempo (se conservati adeguatamente anche per anni). Sono tra le altre cose facilmente reperibili: se ne dovete fare un largo uso consiglio di acquistare i vasetti. L'ideale è acquistare i colori primari quindi il giallo, il rosso e il blu e insieme a questi aggiungere i colori neutri cioè il bianco e il nero. In caso contrario buttatevi nei tubetti, in quanto esistono direttamente con tanti tipi di colorazione.

47

Pennelli

Per quanto riguarda i pennelli, questi non necessitano di un'attenzione particolare: si potranno utilizzare i classici pennelli per olio e tempera, nelle misure e dimensioni richieste dal nostro lavoro. Una volta stesi i colori sulla tavolozza (possibilmente in ceramica) si potranno amalgamare sopra i colori con i pennelli. I colori acrilici sono molto semplici da mischiare tra loro. Un altro passo fondamentale è il supporto su cui verranno stesi i colori. Normalmente possiamo utilizzarli sia su carta speciale che su tela, su cui avremo ovviamente i migliori risultati. Anche il legno è un materiale adatto, ma bisogna prima trattarlo e levigarlo con carta vetrata per renderlo liscio e adatto alla pittura. Tutti questi materiali possono essere recuperati in negozi specializzati e il loro costo non è particolarmente elevato. Ovviamente bisogna comprarne nella quantità giusta, a seconda della nostra tecnica di pittura: se utilizziamo un colore leggero, stendendo poca quantità di esso sulla tela, non avremo bisogno di molti tubetti o vasetti. Un effetto più pieno e corposo al contrario necessiterà di una grande quantità di colore.

Continua la lettura
57

I colori

Acquistati tutti gli occorrenti si può procedere con il loro utilizzo: come prima cosa bisogna vedere i colori da utilizzare e se avete acquistato i colori primari non disperatevi: basterà cercare una tavola cromatica per avere tutte le risposte sulla combinazione dei colori. Quindi prendete una tavolozza o anche un piatto di plastica e versate i colori che scegliete: ad esempio se volete fare il verde basterà mettere un po di blu e di giallo, la gradazione dipenderà dalla quantità di uno o dell'altro. Essendo dei colori di base liquidi spetta a voi la scelta della quantità di colore che volete mettere: se un tratto più corposo potete lasciare direttamente il colore mentre se lo volete più leggero e delicato bagnate leggermente il pennello nell'acqua e prendete il colore. A questo punto potete iniziare a spennellare!

67

Fine

Una volta utilizzati, come si diceva nell'introduzione, sarà necessario pulire i pennelli e richiudere attentamente i colori per evitare che si secchino con il tempo. La pulizia dei pennelli è fondamentale in quanto se si lasciassero seccare i colori acrilici su di essi, questi renderebbero inutilizzabili gli stessi per le volte successive. Visto la loro resistenza ai cambiamenti, questi tipi di colore non hanno bisogno di una cura particolare e una volta stesi sarà necessario solamente attendere l'asciugatura. I tubi e i piccoli vasi contenenti i colori, andranno poi conservati in luoghi freschi, lontani da fonti di calore e ovviamente chiusi, come si diceva prima.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Chiudere bene i colori dopo l'utilizzo
  • Lavare bene i pennelli dopo la pittura
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Come dipingere con colori acrilici

Colori acrilici: quante volte li abbiamo sentiti nominare o ne abbiamo letto il nome mentre ci informiamo per dipingere e colorare qualcosa? La loro diffusione avvenne nei primi decenni del 1900 e furono utilizzati come tecnica base da numerosi artisti...
Arti Visive

Come disegnare con gli acrilici

I colori acrilici sono dei materiali tanto simili agli acquerelli, ma anche ai colori a tempera come sostanza del colore e corpo, questa cosa è stata spiegata per tutti coloro che non li conoscono. La sola differenza è che i pigmenti sono espressamente...
Arti Visive

Come dipingere con gli acrilici

I colori acrilici entrano a far parte delle tecniche pittoriche negli anni 50 e hanno avuto un successo straordinario grazie alla notevole intensità cromatica e sono tra i colori più utilizzati negli ultimi anni. La coloro consistenza è molto simile alla...
Arti Visive

Come dipingere su tela con acrilici

La pittura su tela con colori acrilici, è un metodo di espressione economico e ideale per principianti che permette di esprimersi al meglio utilizzando varie tecniche di pittura. Il materiale utilizzato è facilmente reperibile, spesso può essere utilizzato...
Arti Visive

Come pitturare sul vetro

La pittura sul vetro è un'arte ideale per chi ha una certa abilità nel fai da te, e viene usata soprattutto per decorare specchi e vetrate; infatti, con un minimo di passione e tanta fantasia, è possibile decorare o abbellire qualsiasi oggetto di vetro....
Arti Visive

Come iniziare pitturare un quadro

La pittura è la più importante forma d'arte, sollecita l'organo sensorio e può essere utilizzata come strumento per poter esprimere i propri stati d'animo. Attraverso i passi di questa guida vi indicheremo quali sono le basi e come iniziare a pitturare...
Arti Visive

Guida: tecniche di pittura sul muro

Ristrutturare la propria casa richiede tempo, fatica e denaro. Per tali motivazioni, la maggior parte sceglie di chiedere aiuto ad autentici professionisti del settore. Un comune cittadino può eseguire la maggior parte di questi lavori in piena autonomia,...
Arti Visive

Guida delle penne da disegno

La gamma di penne da disegno a disposizione di un artista, è ampia e variegata. Si va dalle penne più tradizionali, fatte con le piume d’oca, a quelle realizzate tagliando in maniera adeguata rametti di bambù o giunco, arrivando infine alle penne con...