Una valida biografia riguardante il leader, scritta indirettamente, è quella di Bennet Leone, ?Martin Luther King, l?uomo di Atlanta?, pubblicata subito dopo la sua morte, nel 1968. Essa affronta in modo attuale il tema della pace, dell'uguaglianza, del razzismo e della lotta non violenta di King. E ancora, il ?Martin Luther King? di Teresio Bosco o ?Martin Luther King? di Sande Smith, due saggi in cui vengono analizzate storicamente le varie azioni del leader, con una particolare attenzione sulla situazione storica e sulle varie ripercussioni che le sua scelte hanno avuto nel contesto politico di allora. In particolare Bosco analizza il tipo di lotta portato avanti da King che lo ha portato anche al conseguimento del Premio Nobel per la Pace.