I maggiori esponenti del cubismo

Tramite: O2O 27/05/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

All'inizio del '900 diversi pittori francesi cominciarono a riprendere i loro soggetti da varie angolazioni simultaneamente, riportando sopra la tela anche i dettagli degli oggetti di cui loro erano già a conoscenza. Il risultato fu veramente sorprendente ed innovativo per l'epoca, tanto che tali pittori fondarono un vero e proprio movimento artistico, chiamato il cubismo. Il nome di tale corrente venne scelto da Matisse, dopo aver visto un'opera di Braque formata da dei cubi piccoli. Questa corrente rivoluzionò il modo di intendere lo spazio e le forme dell'immagine dell'artista. Inoltre il cubismo raffigurava l'essenza della realtà, andando oltre la forma esteriore e avviare così un processo di trasformazione e attrazione della stessa. Il cubismo ebbe però vita breve. Poiché, già all'inizio della Prima Guerra Mondiale nuove correnti avanguardiste iniziarono a prevalere sul cubismo. In Italia non ebbe molti seguaci, forse perché contemporaneo o quasi del futurismo. Fu comunque un momento importante nella storia dell'arte, perché segnò l'inizio di un nuovo modo di pensare e vivere la pittura. Nella seguente guida indico i maggiori esponenti del cubismo.

28

Occorrente

  • Libro sulla storia del Cubismo e suoi maggiori esponenti
38

Pablo Picasso

Pablo Picasso rappresenta uno dei maggiori esponenti del Cubismo. Nel 1907 il giovane pittore spagnolo residente a Parigi dipinse un quadro rivoluzionario, Les demoiselles d'Avignon. In questa opera all'artista non interessa rendere le forme dei corpi naturali, ma ne irrigidisce e frantuma i contorni. Inoltre ne complica le forme fino a geometrizzarle. In questo modo cerca di dare una visione contemporanea di più parti della stessa figura. In seguito le ricerche cubiste di Picasso si spinsero fino a concepire le figure umane stesse a sfaccettate.

48

Georges Braque

Georges Braque è un altro esponente del Cubismo, che diede un contributo importante a questa corrente. In quel periodo, il pittore collaborò con Picasso elaborando delle nuove telematiche cubiste. Una delle sue opere più importanti divenne "Case all'Estage". Quest'ultima tende a rendere cubiche non solo le forme, ma anche quelle degli alberi, che diventano quindi schematiche, rigide e dense. Qualche anno dopo (1911-12), egli arrivò a riportare sulla tela frammenti della realtà (pezzi di stoffa, ritagli di giornale, carte da gioco e materiali vari). Creando così una nuova tecnica chiamata collage.

Continua la lettura
58

Gris e Léger

Le prime opere di Gris e Léger sono talmente simili che è quasi impossibile riconoscere chi dei due ne sia l'autore. Si caratterizzano, oltre che per la frantumazione dell'immagine, per l'uso quasi esclusivo delle tonalità dei colori grigio ed ocra, rendendo quasi un tutt'uno l'oggetto dipinto e lo sfondo. Con il trascorre degli anni, però il cubismo diventa sintetico. Sulle tele di artisti come Juan Gris si aggiungono al semplice tratto a pennello anche alcune figure ottenute con tecniche nuove come il collage o delle stencil. Vengono riprodotti oggetti con la tecnica del trompe l'oeil per ingannare l'occhio dell'osservatore. Illudendolo così di vedere oggetti tridimensionali o reali che però in realtà non lo sono. Le forme diventano geometriche e vengono composte in modi diversi, lasciando dei caratteristici spazi vuoti. Il colore ritorna a far parte dell'immagine. Léger introduce i tre colori primari: rosso, blu e giallo. In questo periodo vengono inseriti nei dipinti biglietti da visita, carte da gioco o listelli di legno.

68

Gli altri esponenti

Altri esponenti che hanno sicuramente lasciato un contributo importante al movimento cubista sono Robert Delaunay, Marcel Duchamp e suo fratello, Francis Picabia, Max Weber e Gino Severini. In quegli anni il movimento cubista divenne così irrompente che anche la musica e la letteratura vennero fortemente influenzate. Ecco i maggiori esponenti del cubismo.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Approfondire la storia del Cubismo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Art Decò: storia, stile e maggiori esponenti

L'Art Deco' trova il suo nome solo a partire dal 1960 anche se le sue radici affondano nel più remoto 1925, quando a Parigi si tenne l' Exposition Internationale des Arts Decoratifs et Industriels Modernes, ossia un'esposizione che guardava soprattutto...
Arti Visive

Arte moderna: storia, stile e maggiori esponenti

La storia dell'arte moderna rappresenta nel complesso, un movimento artistico compreso tra la seconda metà del milleottocento e la seconda metà del millenovecento, frutto di profonde trasformazioni. I precursori di tale movimento, nonché i maggiori esponenti,...
Arti Visive

Arte Nouveau: storia, stile e maggiori esponenti

L'Arte "Nouveau" si colloca in un periodo che va dalla fine del XIX secolo ai primi del Novecento. Questo movimento artistico si diffonde in Europa, partendo da Belgio e Francia. All'Art Nouveau di ricollegano le arti figurative e quelle applicate, e...
Arti Visive

I maggiori esponenti dell'architettura del 600

Il '600 è il secolo generalmente ricordato per l'assolutismo monarchico, le lotte di religione e la nascita del barocco. Si può dire che sia un periodo di forte instabilità ed incertezza, particolarmente in Italia e in Europa, e gli artisti non possono...
Arti Visive

Futurismo: storia, stile e maggiori esponenti

Il futurismo rappresenta uno dei movimenti più importanti e influenti dell'Italia del XIX secolo. Il fenomeno del futurismo non deve essere visto solo come un movimento letterario, ma come qualcosa di più grande che andò a modificare le più comuni concezioni...
Arti Visive

Dadaismo: storia, stile e maggiori esponenti

Tra le fiamme del primo conflitto mondiale, sono molti i pacifisti che si recarono in Svizzera, terra neutrale. Fu in questo clima di tranquillità che il Dadaismo prese il sopravvento e divenne una vera e propria corrente artistica. Moltissimi poeti aderirono...
Arti Visive

I maggiori esponenti del romanticismo

Il Romanticismo è un movimento culturale che si sviluppa in Germania alla fine del diciottesimo secolo: nasce in contrapposizione all'Illuminismo, che aveva dominato l'intero secolo precedente. Viene introdotto dallo "Sturm und Drang", dal quale prende...
Arti Visive

Espressionismo: storia, stile e maggiori esponenti

La storia dell'Espressionismo comincia contemporaneamente in Germania e in Francia, agli inizi del '900. Questo movimento basa le sue opere su contenuti sociali e sulle sensazioni legate ad eventi drammatici Gli artisti espressionisti tendono ad esasperare...