Passando alla letteratura, un esponente fondamentale del Romanticismo è Goethe; anche lui tedesco, pubblica nel 1774 il romanzo Romantico per eccellenza: "I dolori del giovante Werther". In questo romanzo sono presenti tutti i temi del Romanticismo: l'amore che tormenta e che conforta, la natura che consola, nella quale l'uomo si rifugia. Il romanzo è epistolare, consentendo al lettore di entrare ancora più nella personalità del personaggio, dando spazio a quell'individualismo tipico del Romanticismo. Sempre in Germania troviamo Schiller e Brentano. In Inghilterra invece troviamo letterati come Wordsworth, Coleridge, Blake, Keats, Shelley e Byron. In Francia, invece, il massimo esponente è Hugo.