Il '600 è il secolo generalmente ricordato per l'assolutismo monarchico, le lotte di religione e la nascita del barocco. Si può dire che sia un periodo di forte instabilità ed incertezza, particolarmente in Italia e in Europa, e gli artisti non possono che raccontare gli estremi che si trovano a vivere.
L'arte di quest'epoca è infatti alla continua ricerca di sfarzo e meraviglia, volta a toccare direttamente l'animo umano.
L'architettura invece mantiene, almeno nel suo livello più basilare, una concezione classica, sebbene sia anch'essa soggetta allo splendore e alla ricercatezza dell'epoca, creando edifici maestosi e particolarmente ricchi. Coinvolge tutti gli aspetti della vita quotidiana, ridefinendo sia gli spazi religiosi sia quelli urbani.
Vediamo quindi quali sono i maggiori esponenti dell'architettura del 600 in Europa.