Federico Fellini nasce a Roma nel 1920, inizia la sua carriera come giornalista, fa il suo ingresso nel cinema come sceneggiatore e poi, finalmente, approda alla regia dopo una lunga gavetta. Il cinema felliniano segna il primo significativo allontanamento dal filone neorealista, i film di Fellini, infatti, sin dalle sue prime esperienze dietro la macchina da presa, si arricchiscono, rispetto al passato, di immaginazione e liricità. Egli, cioè, è abile a combinare i temi realistici alla creatività e alla fantasia. Ad ogni modo la sua opera fa compiere al cinema autoriale italiano un significativo salto di qualità. Non mancarono comunque critiche al regista, soprattutto dai neo-marxisti, che lo accusarono in primo luogo di aver abbandonato i nobili principi del cinema neorealista e in secondo luogo, di essere troppo auto-celebrativo. La risposta di Fellini alle critiche fu la realizzazione di opere di straordinario valore artistico. Di seguito tre tra i migliori film dell'autore. Fonte: http://acicastelloonline. Wordpress. Com/2012/01/21/federico-fellini-e-la-dolce-vita/.