I migliori libri di psicologia

Tramite: O2O 06/07/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

La psicologia è una disciplina che studia i comportamenti ed i processi mentali (nelle proprie forme consce e inconsce), mediante l'utilizzo del metodo scientifico e l'analisi del comportamento dell'essere umano, sia come singolo individuo che come componente di un gruppo di persone.
Dalla nascita della psicologia ad oggi, sono stati scritti numerosi saggi e trattati, alcuni dei quali devono essere inseriti tra i migliori libri di psicologia: se desiderate conoscerli, leggete attentamente i passaggi successivi della seguente pratica ed informativa guida.

25

Opere di Sigmund Freud

Come migliori libri di psicologia non possono non essere menzionate le opere di Sigmund Freud, considerato il fondatore della psicanalisi, ovvero una delle principali branche della psicologia che sottolinea la rilevanza esercitata dall'inconscio sui pensieri e sui comportamenti dell'individuo.
Gli scritti di questo neurologo ceco che dovrete assolutamente leggere sono i seguenti:
- "L'interpretazione dei sogni" (1898);
- "Psicologia della vita quotidiana" (1901);
- "Totem e Tabù" (1913);
- "Introduzione al narcisismo" (1914);
- "Il disagio della civiltà" (1929);
- "L'Io e l'Es" (1923);
- "L'avvenire di un illusione" (1927).

35

I migliori autori

Considerando totalmente la storia della psicologia, bisogna assolutamente segnalare i seguenti libri:
- "La psicologia dal punto di vista empirico" (Franz Brentano), dove si ritrova un approccio alla psicologia meno scientifico e maggiormente filosofico rispetto all'opera di Wilhelm Wundt;
- "Principi di psicologia" (William James, Galanter e Pribram), che è l'espressione del movimento cognitivista;
- "Tractatus logico-philosophicus" (Wittgenstein);
- "Un approccio ecologico alla percezione visiva" (James Gibson);
- "Piani e struttura del comportamento" (George Armitage Miller);
- "L'Io e l'Inconscio" (Carl Gustav Jung);
- "Sull'origine della conoscenza morale" (Franz Brentano);
- "Dati sulla fisiologia del sonno" (Ivan Pavlov);
- "Pensiero e linguaggio" (Lev Vygotskij), che viene ritenuto il capolavoro dello psicologo sovietico;
- "I principi fondamentali della psicologia individuale" (Alfred Adler);
- "Verso un'ecologia della mente" (Gregory Bateson).

Continua la lettura
45

In conclusione

Letteralmente, la psicologia rappresenta lo studio dello spirito e dell'anima: seppur derivando il proprio oggetto d'indagine da alcuni filosofi greci (come Platone e Aristotele), la nascita della seguente disciplina scientifica viene fissata nella seconda metà dell'Ottocento.
Il padre della psicologia come disciplina accademica, invece, viene ritenuto il tedesco Wilhelm Wundt, la cui opera "Fondamenti di psicologia fisiologica" (1873-1874) è considerato il primo trattato psicologico a base scientifica della storia.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Letteratura

I 5 migliori libri per pedagogisti

Il problema dell'educazione dei più piccoli e il problema dell'educazione dell'essere umano nel suo processo paideutico nei confronti delle istituzioni, della storia e della politica. La pedagogia è una materia affascinante in continua evoluzione, nei...
Letteratura

I migliori 5 libri di De Carlo

Andrea De Carlo, milanese di nascita, è un noto scrittore, musicista, fotografo e pittore. È molto apprezzato per la sua capacità di tradurre in forma di romanzo le proprie esperienze di vita. Ha scritto ad oggi diciannove libri, tradotti in ventisei...
Letteratura

I migliori libri di avventura per ragazzi

I migliori libri di avventura per ragazzi hanno emozionato, stupito e ancora oggi nei tempi moderni, non stancano mai nemmeno agli adulti. Rappresentano un trampolino di lancio per il mondo della letteratura più complesso, regalando la bellezza della...
Letteratura

I migliori libri di narrativa per ragazzi

La lettura è essenziale per la formazione culturale di una persona. È necessario inculcare l’amore per i libri ai ragazzi fin dalla più tenera età. L’ideale è leggere loro dei racconti, coinvolgendoli con entusiasmo e fantasia. Quando crescono bisogna...
Letteratura

I migliori libri sull'adolescenza

Purtroppo sono diversi anni che il nostro paese si piazza agli ultimi posti nella lettura dei libri. L'adolescenza è un periodo della vita da sempre "raccontato" dagli scrittori: le prime emozioni, la scoperta del proprio corpo, i primi amori; ma non...
Letteratura

I migliori libri di storia dell'arte

L'arte non rappresenta solo una disciplina culturale bensì il più alto esempio evocativo e non, dove la fantasia può esprimersi nella realtà. Le immagini sono fin dai tempi più antichi un bisogno dell'uomo e non solo uno sfizio, basti pensare che la prima...
Letteratura

I 10 migliori libri horror

Siete appassionati di lettura alla ricerca di emozioni forti? Ecco i 10 migliori libri horror di tutti i tempi, capaci di togliere il sonno anche al più intrepido degli scettici! Non proprio le letture ideali prima di andare a letto... Ma nel loro genere...
Letteratura

I migliori 5 libri di Asimov

Isaac Asimov (1920-1992) è uno scrittore russo, naturalizzato americano, che si è distinto come autore di importanti opere poliziesche, di fantascienza e divulgazione scientifica. La sua narrativa si caratterizza per uno stile essenzialmente asciutto,...