I migliori libri sull'adolescenza
Introduzione
Purtroppo sono diversi anni che il nostro paese si piazza agli ultimi posti nella lettura dei libri. L'adolescenza è un periodo della vita da sempre "raccontato" dagli scrittori: le prime emozioni, la scoperta del proprio corpo, i primi amori; ma non solo: le delusioni, i litigi in famiglia, la voglia di evasione. Ecco a seguire i migliori libri sull'adolescenza.
Occorrente
- Siddartha di Herman Hesse
- Piccole donne di Alcott
- I ragazzi della via Pal di Molnàr
- Peter Pan di Barrie
I ragazzi della via Pal e Piccole donne
Il primo libro illustrato è un grande classico conosciuto da tutti, stiamo parlando de "I Ragazzi della Via Pal, di Molnàr, ambientato nell'Ungheria di fine Ottocento. Una storia affascinante di bande di giovani che vi appassionerà fin dal principio. Impossibile poi non citare uno dei classici più classici di tutti i tempi, quando si parla di adolescenza: "Piccole donne", di Louisa May Alcott, è uno dei libri più letti nelle scuole italiane ed europee.
I dolori del giovane Werther
Il terzo libro considerato da tutti tra i migliori sull'adolescenza è il celebre " I dolori del giovane Werther" di Goethe. La particolarità che ha reso famosissimo questo romanzo è il fatto di essere scritto in forma epistolare. Attraverso le lettere che il protagonista invia nel corso di circa due anni al suo grande amico Guglielmo, si scopre una storia avvincente, che si snoda nella Germania di quei tempi e dello Sturm und Drang.
Siddartha e Demian
Tra i libri migliori sull'adolescenza, che meritano una lettura o una rilettura anche da adulti, ci sono due romanzi di uno degli scrittori più famosi e importanti di tutto il Novecento: Herman Hesse. Il primo romanzo è il celebre "Siddartha", che ha ispirato e continua ad ispirare persone di tutto il mondo. Tradotto in oltre trenta lingue e rieditato moltissime volte, ha avuto un enorme successo. Il secondo romanzo è Demian, un interessante opera dai tratti autobiografici, scritto durante la prima guerra mondiale.
Il signore delle mosche
"Il signore delle mosche" di William Golding, è stato pubblicato nel 1954, ma è ancora assolutamente attuale. Si concentra su un gruppo di ragazzi che, a seguito di un incidente aereo, sono bloccati su un'isola deserta. In un primo momento lavorano insieme, ma presto alcune tensioni di gruppo divideranno il gruppo, Istinti primordiali prenderanno il sopravvento e i ragazzi sfoceranno in ferocia e violenza. Golding utilizza il campo di gioco dell'adolescenza per esplorare le radici del male, tracciando i difetti della società e i difetti della natura umana.
Consigli
- Prefiggetevi l'obiettivo di leggere almeno un libro al mese: la lettura è importante!