Introduzione
Ernest Miller Hemingway (1899-1961) fu uno scrittore statunitense celebre per i suoi romanzi e i suoi racconti brevi. La sua carriera letteraria iniziò a Parigi, dove incontrò molti scrittori che divennero importanti punti di riferimento per la sua formazione. I suoi migliori romanzi portano tutti come comune denominatore gli orrori della guerra e le critiche alla società di cui Hemingway faceva parte, sia come arruolato nell'esercito che come giornalista americano. Nei passi successivi verranno analizzati i migliori romanzi di Ernest Hemingway, con un'analisi delle tematiche più ricorrenti e significative.
il Sole sorgerà ancora
Il primo celebre romanzo di Ernest Hemingway fu "The Sun also rises". La pubblicazione del romanzo avvenne per la prima volta nel 1926, a New York. La trama racconta di un gruppo di amici americani e britannici espatriati, i quali viaggiano da Parigi a Pamplona. Viene descritta la turbolenta storia d'amore tra Jake Barnes, reduce di guerra, e Lady Brett Ashley. Oltre al tema dell'amore troviamo in Fiesta anche il tema della guerra, della virilità e dell'amicizia. Il romanzo Fiesta è un romanzo a chiave, cioè un romanzo in cui la descrizione della realtà avviene dietro un muro di finzione. Hemingway basa i personaggi e la storia su persone e fatti realmente esistenti.
Addio alle armi
Hemingway è l'autore del più importante romanzo sulla prima guerra mondiale. Si tratta del celebre "A farewell to arms", uno dei migliori romanzi di Ernest Hemingway. La pubblicazione del romanzo avvenne sempre a New York come il precendente, ma il 27 Settembre 1929. Probabilmente il romanzo si basa sul vissuto dello scrittore. Hemigway, infatti, aveva prestato servizio sulle ambulanze della Croce Rossa Americana durante la guerra e riportò anche delle ferite ad un ginocchio. Il romanzo "Addio alle armi" mescola il tema dell'amore a quello della guerra. La storia d'amore che Hemingway racconta è quella tra un ricco americano, Frederic Henry, e Catherine Barkley, una infermiera inglese. La storia si svolge in Italia e si sviluppa intorno al periodo della battaglia di Caporetto (tema della guerra). Non tutti sanno che il romanzo non uscì subito in Italia.
Per chi suona la campana
"For whom the bell toolls" è un celebre romanzo di Hemingway del 1940. È considerata una delle migliori opere dello scrittore statunitense. Il protagonista del romanzo è Robert Jordan, intellettuale che combatte in Spagna per i Repubblicani. Robert Jordan è l'alter ego dell'autore. Hemingway, con questo romanzo, ha voluto raccontare l'esperienza che ha vissuto come corrispondente di guerra durante il conflitto civile spagnolo. I temi che percorrono il romanzo sono quelli della morte, intesa come sacrificio di sé per una causa, l'amore per la terra spagnola, l'ideologia politica e il suicidio. Tutti i personaggi dell'opera, infatti, preferirebbero morire piuttosto che finire in mano ai nemici.