Genio rinascimentale indiscusso è, senz'altro, Leonardo Da Vinci; pittore, ingegnere, scienziato, architetto e, inoltre, appassionato di anatomia. Con "L'uomo vitruviano", celebre disegno del medesimo artista, egli vuole dimostrare come il corpo umano, perfettamente armonico, possa essere iscritto sia nella figura geometrica di un cerchio, sia in quella di un quadrato. Egli è anche l'autore del celebre quadro de la "Gioconda", un'opera che cambiò radicalmente il modo di dipingere; utilizza la tecnica dello sfumato che tende a sfumare, appunto, i contorni delle figure mediante l'uso di gradazioni differenti di colore che l'occhio umano fonde insieme. Riuscì, inoltre, a rendere anche la resa atmosferica realizzando il paesaggio sullo sfondo molto meno nitido rispetto alla figura della donna in primo piano. Dal punto di vista ingegneristico, invece, possiamo dire che egli è il padre del moderno aeroplano; l'artista, infatti, studiando il volo degli uccelli, realizzò, su carta, un prototipo di macchina volante; non a caso uno degli aeroporti romani è intitolato proprio all'artista rinascimentale.