Canaletto (1697-1768), soprannome di Giovan Antonio Canal è forse uno degli esponenti più rappresentativi della scuola veneziana. Tipica della sua opera è la rappresentazione minuziosa dell'architettura e del paesaggio della città, con un approccio rigoroso, al limite dello scientifico agli orari e alle condizioni di luce per le sue opere. I suoi quadri sono fortemente influenzati nello stile sia dalla scuola veneta che dalle idee dell'illuminismo, tant'è che si dice che si sia avvalso anche della camera ottica per ottenere una pittura veritiera. L'artista ha lavorato molto sugli aspetti formali e razionali della prospettiva, sfruttando i campi lunghi e gli elementi architettonici, sia per le opere ambientate a Venezia che per quelle che ritraggono paesaggi di Londra, dove ha risieduto a causa del calo dei turisti inglesi nella sua città, perché questi erano fra i suoi maggiori clienti.
I.