I segreti della cupola del Brunelleschi

Tramite: O2O 14/03/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

La cupola del Brunelleschi si trova a Firenze, ed altro non è che la copertura della crociera del Duomo della stessa città. Tra le sue caratteristiche, primeggia quella d'essere non solo la cupola più imponente al mondo, ma anche la più grande costruzione in muratura mai realizzata. Per accennare solo qualche cifra, riguardante questo colosso architettonico, il diametro massimo interno raggiunge i 45,5 metri, mentre quello esterno arriva sino a 54,8 metri.
Ma vediamo assieme cosa ha reso, negli anni, la cupola del Brunelleschi così speciale, provando a svelare solo alcuni, dei segreti che ruotano attorno ad essa.

26

Uno stratagemma per nascondere il metodo di costruzione

Per impedire ad altri architetti, contemporanei o futuri che fossero, di carpire i segreti del suo operato, Brunelleschi si adoperò per cercare di nascondere le evidenze della sua costruzione. Nello specificò, egli pensò ad uno stratagemma da mettere il pratica per poterli depistare, in modo da far credere loro, erroneamente, d'aver capito le basi della sua architettura. Decise quindi di esporre alcuni mattoni all'interno del Duomo, come falso indizio dello schema costruttivo utilizzato. I segreti del metodo di costruzione rimasero tali.

36

Idee innovative per il trasporto dei materiali da costruzione

Oltre ad essere un notevole stratega, Filippo Brunelleschi era anche un abile ingegnere. Egli progettò, infatti, un metodo innovativo per il trasporto dei materiali da costruzione utilizzando una imbarcazione simile ad una nave, più veloce e leggera dei vascelli del tempo. Considerando l'enorme quantità di mattoni e pietre da utilizzare per la sua opera, questa intuizione gli rese la vita molto più semplice.

Continua la lettura
46

L'aria condizionata del 1400

Elogiando nuovamente le abilità ingegneristiche di questo autore, vogliamo soffermarci sul sistema di climatizzazione di cui è disposta la stessa cupola. Ebbene sì, non siatene troppo stupiti... Nonostante fosse il 1400, il Brunelleschi fu in grado di pensare ad una serie di cunicoli e balconi, totalmente inaccessibili al pubblico esterno, che fornissero una costante aerazione alla costruzione. Ma non è tutto: essendo dotato di un doppia intercapedine, questo sistema è in grado di mantenere anche il calore durante i freddi inverni.

56

Non una cupola, ma bensì due

Pensavate che questa grande cupola fosse un'unica costruzione? Vi siete sbagliati, perché in realtà, secondo recenti studi, sarebbero due. La struttura principale, quella interna, avente uno spessore totale di circa 2,2 metri, sarebbe a sua volta composta di tre strati, ciascuno di questi di circa 80 cm l'uno. Con l'obiettivo di proteggerla dalle intemperie, sarebbe poi stata aggiunta, in un secondo momento, una seconda cupola più esterna, di circa 0,9 metri. Secondo il Brunelleschi, essa avrebbe non solo salvaguardato la costruzione principale dagli eventi atmosferici, ma anche contribuito a darle un tono magnifico ed altisonante.

66

Non solo mattoni: la scoperta dell'utilizzo di nuovi materiali

Grazie alle recenti tecnologie disponibili nell'ambito del restauro, quali il georadar e la tomografia, è stata resa possibile l'analisi dei materiali con cui la cupola è stata costruita. Concentrandosi in modo particolare sullo strato interno, gli scienziati hanno scoperto che i tre strati di cui essa è composta, non sono in realtà costituiti interamente da mattoni. Infatti, la porzione centrale, è risultata contenere tracce di ferro, una caratteristica già menzionata dal Brunelleschi, ma mai assodata.

E voi, avete già visitato questo capolavoro italiano? Se non l'avete ancora fatto, cosa aspettate? Correte a Firenze per scoprire tutti gli altri segreti della cupola più famosa al mondo!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

I più importanti artisti del Rinascimento

Il Rinascimento è un movimento artistico e culturale nato in Italia, con precisione a Firenze, nei primi anni del XV secolo che si protrarrà, poi, fino ai primi decenni del secolo successivo. Inoltre, questo è anche un periodo che, storicamente parlando,...
Arti Visive

Le maggiori opere di Filippo Juvarra

Tra gli architetti più importanti della storia italiana rientra indubbiamente Filippo Juvarra, siciliano di nascita presso la città di Messina. Egli fa parte delle stagioni culturali denominate Barocco e Rococò, negli anni compresi tra il 1703 e l'anno...
Arti Visive

5 elementi architettonici dello stile Gotico

L'arte gotica nacque nella Francia settentrionale intorno alla metà del XII secolo, mentre in Italia si diffuse soltanto a partire dal XIII secolo. Il gotico fu lo stile dominante in tutta Europa nel Duecento e nel Trecento: la principale caratteristica...
Arti Visive

Breve storia dell'arte moderna

L'arte moderna denota uno stile e una concezione dell'arte propri del XIX secolo. Si tratta di un tipo di espressione artistica che esprime una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.Gli artisti moderni sperimentarono nuove...
Arti Visive

Come Realizzare Un Disegno In Prospettiva

La prospettiva entra a far parte delle tecniche del disegno nel Rinascimento, ma già ai tempi degli antichi Romani, la prospettiva compare in molti affreschi ma priva di nozioni tecniche ben definite. La prima persona che adotto questa tecnica è l'architetto...
Arti Visive

Come ingrandire e disegnare un profilo su un poster o una parete

Grazie a questa guida, decorare una parete o realizzare un poster originale non è mai stato così semplice. Vi servirà solamente un pizzico di creatività, un po' di tempo libero e tanta precisione. Nei passaggi successivi vi spiegheremo come si deve procedere...
Arti Visive

Come imparare a disegnare un volto

Il volto è una delle parti di una persona più importante e allo stesso tempo più difficile da disegnare. Attraverso il volto ognuno esprime i propri stati d'animo e questo è possibile grazie ai centinaia di muscoli che lo compongono. L’espressività del...
Arti Visive

Come scrivere sceneggiature per fumetti

Nel mondo dei fumetti, così come nel cinema, lo scrittore della sceneggiatura vive in simbiosi con chi fa vivere la scena, ovvero il disegnatore, quasi come se fossero una cosa sola. È fondamentale, infatti, che la penna dello scrittore e quella del disegnatore...