Per comprendere la trattazione del Leviatano, bisogna premettere due postulati. Senza essi la comprensione del testo di Hobbes non sarebbe tanto semplice. Il primo è che ogni essere umano avverte in sè pulsioni da egoista per cui vorrebbe da solo godere di un bene. È una bramosia di cui non può fare a meno. Il secondo è che ogni uomo rifugge l'idea della morte, dunque, istintivamente ha dentro sè un istinto di conservazione. L'uomo sarebbe di per sè privo di amore verso il prossimo, ma si riunisce in gruppi per semplice bisogno. Nello stato di natura, l'uomo si troverebbe nella condizione di homo homini lupus, guerra continua con i propri simili.