Il teatro nel primo Novecento

Tramite: O2O 12/02/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

La disciplina teatrale ha origine antichissime che vanno ricercate addirittura in epoca primitiva, con i primi uomini che svolgevano rituali legati in particolar modo al culto delle divinità. Nei secoli il teatro si è modificato molto, adattandosi alle altre pratiche umane e andando quindi di pari passo con la storia dell'uomo, come una sorta di entità dotata di vita propria. Si è quindi arrivati al ventesimo secolo, con il teatro del primo Novecento che dovette fare i conti con la nuova arte cinematografica, con la quale al giorno d'oggi è impossibile non fare un paragone.
Il teatro del primo Novecento è quello che si può definire anticipatore nonché principale esponente del teatro contemporaneo, motivo per cui ricopre un'importanza fondamentale per studiare e comprendere la storia di quest'arte che da sempre convive con l'uomo e con la sua capacità di fare arte. Facciamo quindi il punto della situazione a proposito dello stato artistico del teatro nel primo Novecento.

27

Occorrente

  • Libro di testo di storia del teatro
37

Il rapporto tra teatro e cinema

il teatro del primo Novecento si colloca in una fase particolare della vita artistica di tale disciplina, una fase di transizione: siamo nell'epoca dei primi esperimenti relativi al cinema, che sin dalle sue origini viene inteso come una trasposizione più elaborata e particolareggiata del teatro stesso. Un cinema figlio artistico del progresso scientifico, che nel teatro trova un punto di partenza e una prima fonte d'ispirazione per quello che a posteriori sarà definito "cinema delle origini" o "cinema delle attrazioni". Parallelamente, il teatro si trova a dover fronteggiare l'innovazione cinematografica cercando di rimanere pur sempre sui suoi passi, ma apportando modifiche a quell'arte che da troppo tempo si concentrava su tradizioni secolari fondate principalmente sull'alta qualità dei testi.

47

L'innovazione della performance e le avanguardie storiche

I primi cambiamenti che avvengono nel teatro del primo Novecento riguardano le movenze degli attori sul palco. Probabilmente influenzato dal cinema, il teatro rispose aumentando la componente artistica delle performance e conferendo a queste un maggior livello di fisicità, di emozionalità durante l'interpretazione, quasi come a voler riprendersi il trono di arte visiva primaria. Ma non è tutto. A far capolino vi sono le avanguardie storiche, reduci dalle innovazioni apportate in altre discipline artistiche, su tutte la pittura e il cinema stesso: dadaismo, surrealismo e futurismo sono i principali movimenti che imprimono anche sul teatro un'ondata di cambiamento dal punto di vista dei contenuti e delle modalità con cui questi vengono veicolati agli spettatori.

Continua la lettura
57

Nuove tipologie di teatro e innovazione di spazi e testi

Le avanguardie storiche influirono molto sulla nascita di nuove tipologie di teatro: è il caso del teatro dell'assurdo di Samuel Beckett, celebre poeta e drammaturgo irlandese, del teatro drammatico-epico di Bertold Brecht, del teatro della crudeltà di Artaud, solo per citare tre esempi capostipiti di quello che sarebbe diventato il vero e proprio teatro contemporaneo. Le avanguardie avrebbero influito anche nella costruzione di uno spazio diverso, così come a risentirne sarebbe stati i testi, incentrati su una maggiore componente comunicativa e sociale nei confronti degli spettatori. La storia del teatro del Novecento è molto ampia, per cui se desideraste altre informazioni a proposito consultate il link: https://library.weschool.com/lezione/introduzione-al-teatro-del-novecento-19544.html.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per approfondire lo studio della disciplina è bene affiancare guide e appunti con un libro di testo apposito dedicato alla storia del teatro.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Recitazione

Breve storia del teatro

Se si vuole parlare della storia del teatro, bisogna tenere conto di alcuni fattori. Un attento resoconto prevede di dividere il successo di tale arte nei diversi stili che lo caratterizzano, ma soprattutto nei diversi momenti storici in cui ha veramente...
Recitazione

Teatro italiano del '900: i grandi autori

Il teatro italiano del 900' vede come protagonisti dei grandi autori, che danno vita a un teatro fondato sulla verosomiglianza. Ovvero, basato sulla fedeltà del vero. Tanto che ogni autore cerca di portare in scena drammi che contengono elementi significativi...
Recitazione

Le migliori Accademie di Teatro in Italia

Per diventare un buon attore, non è sufficiente fare solo televisione e cimentarsi in soap opere, film e fiction ma occorre seguire dei veri corsi di recitazione, andando in una scuola di teatro. Oggi grazie alla facoltà presente all'università "DAMS",...
Recitazione

10 motivi per andare a teatro

Il teatro, fin dall'antichità, ha sempre affascinato l'uomo, il quale ha trasmesso mediante i vari spettacoli, l'anima, la propria performance migliore, per rappresentare un mondo fatto di magia e di fantasia. Il teatro nasce originariamente in Grecia...
Recitazione

Il teatro nel Rinascimento

Nella sua storia millenaria il teatro ha sempre saputo adattarsi ai cambiamenti dell'uomo e delle esperienze relative alle pratiche artistiche dell'essere umano. Al pari delle altri arti, il teatro si è modellato ad "immagine e somiglianza" dell'uomo...
Recitazione

Come organizzare dei corsi di teatro

Organizzare corsi di teatro può essere un'attività facile e divertente ma anche impegnativa. Se sei un appassionato del mondo del teatro e se ti piace relazionarti con le persone è una strada tutta in discesa che può regalarti anche molte soddisfazioni....
Recitazione

Il teatro Orientale

Il teatro orientale, così come quello europeo, trae le sue origini dalle manifestazioni di carattere religioso, specie dai rituali dei paesi del sol levante. Nella antichità classica, infatti, questa componente di sacralità è individuabile chiaramente....
Recitazione

Differenze tra teatro greco e romano

L'origine del teatro occidentale, come lo conosciamo è senza alcun dubbio riferibile alle forme drammatiche sorte nell'antica Grecia, così come sono di derivazione greca le parole teatro, scena, tragedia, dramma, coro e dialogo. Gli Ateniesi svilupparono...