La disciplina teatrale ha origine antichissime che vanno ricercate addirittura in epoca primitiva, con i primi uomini che svolgevano rituali legati in particolar modo al culto delle divinità. Nei secoli il teatro si è modificato molto, adattandosi alle altre pratiche umane e andando quindi di pari passo con la storia dell'uomo, come una sorta di entità dotata di vita propria. Si è quindi arrivati al ventesimo secolo, con il teatro del primo Novecento che dovette fare i conti con la nuova arte cinematografica, con la quale al giorno d'oggi è impossibile non fare un paragone.
Il teatro del primo Novecento è quello che si può definire anticipatore nonché principale esponente del teatro contemporaneo, motivo per cui ricopre un'importanza fondamentale per studiare e comprendere la storia di quest'arte che da sempre convive con l'uomo e con la sua capacità di fare arte. Facciamo quindi il punto della situazione a proposito dello stato artistico del teatro nel primo Novecento.