Il teatro nel Rinascimento

Tramite: O2O 26/03/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Nella sua storia millenaria il teatro ha sempre saputo adattarsi ai cambiamenti dell'uomo e delle esperienze relative alle pratiche artistiche dell'essere umano. Al pari delle altri arti, il teatro si è modellato ad "immagine e somiglianza" dell'uomo rispecchiando l'epoca in cui l'arte in questione ha avuto modo di esprimersi: un teatro elegante e sobrio in epoca classica, un teatro più cupo in epoca medievale... E un teatro di rinascita in epoca rinascimentale. Ma da cosa è caratterizzato il teatro rinascimentale? Quali sono i suoi tratti salienti? E quali sono le novità artistiche e letterarie introdotte in questa nuova epoca di rinascita? Entriamo nello specifico e facciamo il punto della situazione a proposito della situazione del teatro nel Rinascimento.

26

Occorrente

  • Libro di testo di storia del teatro (da integrare con gli appunti personali)
  • Libro di testo specifico sulla storia del teatro rinascimentale
36

La rinascita dell'arte

Il primo elemento di cui tenere conto per compiere un'analisi stringata del teatro rinascimentale è proprio il concetto di rinascita. Siamo in un'epoca particolare della storia dell'umanità: l'uomo ha iniziato a cambiare mentalità, ha posto sé stesso al centro del mondo e dell'Universo. Egli è divenuto rappresentante della natura e rappresentazione massima della natura stessa, l'essere perfetto in grado di riprodurre la bellezza della natura (per quanto possibile) attraverso le meraviglie dell'arte. Arte che viene letteralmente travolta da questo senso di rinascita intellettuale e morale, al punto da arrivare ad innovazioni praticamente in qualsiasi ambito artistico e culturale. E in questo contesto di grande novità e fervore il teatro non fu da meno.

46

Le novità nei generi

Entriamo ancor più nel dettaglio. Il teatro venne rinnovato sia dal punto di vista del linguaggio, sia dal punto di vista dello spazio scenico. Per quanto riguarda il linguaggio, durante il Rinascimento si assistette al recupero della lingua volgare applicata ai generi teatrali preesistenti, su tutti la commedia. E la commedia stessa ne risultò trasformata: si assistette infatti alla nascita della commedia colta, con opere dall'alto valore culturale e morale, come si può evincere dal capolavoro di Niccolò Machiavelli "La mandragola". Ma non è tutto. Altro grande cambiamento dal punto di vista dei generi fu la nascita del melodramma, che divenne un genere tutt'oggi praticato e messo in atto nel teatro contemporaneo. Senza tralasciare l'importanza della tradizione della sacra rappresentazione, nata nel Medioevo e in grado di proseguire anche in epoca rinascimentale.

Continua la lettura
56

La rivoluzione dello spazio scenico

Altra novità di fondamentale importanza introdotta in epoca rinascimentale è la creazione di nuovi spazi appositi dedicati alla fruizione dell'arte teatrale. Sino a poco prima del Rinascimento il teatro si svolgeva in saloni, cortili o comunque in aree di dimensioni ridotte rispetto a come siamo abituati al giorno d'oggi nell'assistere ad una messinscena teatrale. Fu proprio durante il Rinascimento che artisti e architetti provvedettero alla creazione di nuovi spazi, con edifici e scenografie sempre più particolareggiate e imponenti in grado di creare nello spettatore un senso di meraviglia. Scenografie che, per fortuna, sono giunte sino a noi, e gli splendidi edifici teatrali italiani ne sono la prova. Di fatto è impossibile racchiudere in poche righe i tratti caratteristici fondamentali di un'arte profonda e complessa come il teatro, per cui se desiderate altre informazioni sul teatro nel Rinascimento consultate il link: http://www.dramaqueen.it/2014/11/il-teatro-rinascimentale.html.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per approfondire lo studio del teatro rinascimentale è bene partire da un'infarinatura generale sulla storia del teatro, per poi approdare più nello specifico ad analizzare gli aspetti fondamentali che hanno caratterizzato la fase teatrale affrontata in questa guida.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Recitazione

Come organizzare dei corsi di teatro

Organizzare corsi di teatro può essere un'attività facile e divertente ma anche impegnativa. Se sei un appassionato del mondo del teatro e se ti piace relazionarti con le persone è una strada tutta in discesa che può regalarti anche molte soddisfazioni....
Recitazione

Il teatro nel primo Novecento

La disciplina teatrale ha origine antichissime che vanno ricercate addirittura in epoca primitiva, con i primi uomini che svolgevano rituali legati in particolar modo al culto delle divinità. Nei secoli il teatro si è modificato molto, adattandosi alle...
Recitazione

Il teatro in Africa

Il teatro dell'età contemporanea ha subito notevoli cambiamenti, determinati soprattutto dalle diverse influenze attribuibili a fattori economici, sociali e politici, relativi al territorio di insediamento. Il teatro rimane una delle forme artistiche...
Recitazione

Il teatro Orientale

Il teatro orientale, così come quello europeo, trae le sue origini dalle manifestazioni di carattere religioso, specie dai rituali dei paesi del sol levante. Nella antichità classica, infatti, questa componente di sacralità è individuabile chiaramente....
Recitazione

Differenze tra teatro greco e romano

L'origine del teatro occidentale, come lo conosciamo è senza alcun dubbio riferibile alle forme drammatiche sorte nell'antica Grecia, così come sono di derivazione greca le parole teatro, scena, tragedia, dramma, coro e dialogo. Gli Ateniesi svilupparono...
Recitazione

5 motivi per preferire il teatro al cinema

Chi ama le arti sceniche, spesso di trova a dover fare una scelta stra seguire uno spettacolo a teatro o tra le poltrone di un cinema. Per aiutarvi nella scelta, abbiamo deciso di sviluppare una semplicissima e pratica guida (di parte) che vi propone...
Recitazione

Le migliori Accademie di Teatro in Italia

Per diventare un buon attore, non è sufficiente fare solo televisione e cimentarsi in soap opere, film e fiction ma occorre seguire dei veri corsi di recitazione, andando in una scuola di teatro. Oggi grazie alla facoltà presente all'università "DAMS",...
Recitazione

5 motivi per preferire il cinema al teatro

Stasera cinema o teatro? Se c'è chi risolve il problema non perdendosi nemmeno uno spettacolo né sullo schermo né sul palcoscenico, sono in molti ad avere una predilizione spiccata per uno di questi due luoghi di intrattenimento sempre un po' in competizione....