Una probabile origine delle rappresentazioni teatrali in Cina può essere rintracciata, fin da tempi remoti, nelle manifestazioni degli sciamani, che compivano danze durante le cerimonie religiose, e in quelle dei giullari di corte. I temi principali sono le virtù tradizionali della pietà filiale, della lealtà al sovrano e del trionfo della giustizia a costituire il fondamento etico ed ideologico del teatro cinese, che si articola in base ai quattro grandi temi, spesso interconnessi, di amore, giustizia, storia, religione.
L?attore cinese mette in scena un comportamento simbolico attraverso un linguaggio formale standardizzato. La vita quotidiana non viene imitata ma presentata al pubblico in forma convenzionalmente codificata. Pressoché inesistente è la scenografia, solo qualche raro arredo di elevato valore simbolico, mentre smaglianti e ricchissimi sono i costumi, caricato il trucco ed elaborate le acconciature: colori e decorazioni sono strettamente legati a una complessa simbologia, incomprensibile per i non esperti. La gestualità viene regolata da strette convenzioni sceniche.