Il balzo di qualità nella carriera di Bach avvenne nel 1708, quando tornato a Weimar non solo come organista, ma anche come maestro di concerto. Alla corte di Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar, iniziò a comporre musica. Risalgono a questo periodo quasi tutte le fughe da lui composte. Il lavoro più importante di questo periodo è "Il clavicembalo ben temperato". Nel tempo, tuttavia, sorsero delle incomprensioni con il duca che spinsero Bach a trasferirsi. Trovò impiego come direttore di musica da camera presso il principe Leopoldo, a Cothen, dove, tuttavia, compose per lo più opere secolari. Bach, infatti, era di fede luterana, mentre il principe era calvinista. Qui compose "I concerti brandeburghesi" e numerose opere strumentali (suite per orchestra, per violoncello solo; partita per flauto solo, e per violoncello solo).
Johann Sensation Bach fu uno dei più grandi esponenti della musica classica, e le sue opere, sopravvissute fino ai giorni nostri sono ancora molto apprezzate dagli appassionati di questa epoca. Se ancora non avete ascoltato una sua opere e volete cimentarvi, non è mai troppo tardi. Vi auguro quindi buon divertimento.
Alla prossima.