Il simbolismo è un altro aspetto fondamentale che caratterizza l'arte nel medioevo, con dei richiami al sacro al potere e alla grandezza terrena e divina. Una forma d'arte davvero affascinante è la miniatura, che fiorisce proprio nel Medioevo grazie ad artisti del calibro di Giotto, Cimabue, Duccio di Buoninsegna e Ambrogio Lorenzetti. Alcuni magnifici esempi di arte medievale che portano la firma di questi 4 maestri sono la Basilica di San Francesco ad Assisi e la Cappella degli Scrovegni a Padova di Giotto, Troviamo anche il crocifisso nella Chiesa di San Domenico ad Arezzo, realizzato da Cimabue, e la Madonna con Bambino di Duccio di Boninsegna. Su Lorenzetti possiamo dire che molte opere erano un vero e proprio emblema dell'arte medievale, che vide il massimo splendore nei capolavori custoditi a Siena e in tutta la Toscana. Oltre alle miniature, essi realizzavano dipinti ad olio dalla bellezza stupefacente, ricchi di inserti in oro e dettagli colorati.