La musica di Scott Joplin
Introduzione
Il background musicale statunitense ha assistito, nel corso degli anni, all'ascesa di una vasta gamma di generi. Il periodo che va dagli ultimi anni dell'Ottocento al primo decennio del Novecento ha permesso lo sviluppo di un particolare genere musicale, nato come musica da ballo. Stiamo parlando del ragtime, letteralmente "tempo strappato". Si tratta di una musica dal ritmo sincopato che ha poi visto un'importante evoluzione nel jazz. Quest'ultimo risulta senz'altro più noto, ma deve il suo successo proprio al suo "genitore" meno famoso. Uno dei rappresentanti più influenti del ragtime è il pianista afro-americano Scott Joplin. Vissuto tra il 1868 e il 1917, egli ha affidato al genere questa denominazione. Pertanto si può considerare il vero e proprio iniziatore di queste sonorità orginarie della città di New Orleans. Andiamo a conoscere più da vicino la sua musica e capiremo perché il ragtime è così importante per i generi musicali da esso derivanti.
Occorrente
- Conoscenze di base sulla musica americana del XIX e XX secolo
- Passione per la musica
La strumentazione
La musica di Scott Joplin prevede l'impiego di una strumentazione davvero essenziale. Il pianoforte in questo caso la fa da padrone, prestandosi egregiamente al genere ragtime grazie al suo inconfondibile suono dalle mille sfaccettature. Il pianoforte solitamente veniva impiegato come strumento guida per l'orchestra o la band. La possibilità di variare ritmo e timbrica lo rendono il miglior mezzo per dare voce al ragtime. Dal momento che il ragtime presenta una certa regolarità a livello sonoro, il piano è lo strumento che più di tutti sa riprodurre tale andamento. Joplin utilizzava diversi tipi di piano, fornendo alla sua musica tantissime sfumature che spaziavano dal piano classico a quello più moderno, passando per il grand e il piano meccanico.
Lo stile
La musica di Scott Joplin incarna totalmente il genere del ragtime per il suo particolare stile. Il ragtime si caratterizza per uno schema fisso a livello tematico. Abbiamo la presentazione di un primo argomento, che viene ripetuto per una seconda volta, dopodiché subentra un nuovo tema, anch'esso ripetuto. Assistiamo poi ad un ritorno dell'argomento iniziale, il quale introduce un terzo tema e un quarto, entrambi ripetuti una vlta. Tale schema si può definire, in maniera indicativa, "AA BB A CC DD". In alcuni brani troviamo un'intro e un conclusione che vanno rispettivamente ad aprire e terminare la presentazione delle varie tematiche. Quanto agli aspetti tecnici, Scott Joplin fa uso di accordi di settima, sui quali lavora con variazioni e diminuzioni. A livello ritmico, tutte le sue composizioni seguono il classico andamento sincopato tipico del ragtime,
.
Le opere più famose
Scott Joplin compose un gran numero di brani con la poesia del suo pianoforte. Il brano ragtime più famoso in assoluto è "Original Rags". Esso si presenta come rielaborazione di melodie già esistenti, eseguite con una diversa chiave armonica. Gli altri pezzi appartenenti alla raccolta, datata 1898, si allontanano un po' dal genere, pur rimanendo nella categoria della musica classica e da ballo, come il valzer e la marcia. L'anno successivo vede la nascita di "Maple Leaf Rag". Questo splendido brano riprende il genere ragtime e lo porta in auge dop un primo momento di incertezza. Da qui il jazz avrebbe sfruttato gran parte delle caratteristiche tipiche della musica di Scott Joplin per divenire il genere più celebre della prima metà del Novecento neegli Stati Uniti d'America.
Guarda il video

Consigli
- Ascoltare i brani di Scott joplin aiuta a conoscere meglio il genere musicale.
- Qualche conoscenza di base ulla teoria musicale aiuta a comprendere meglio i caratteri del ragtime.