La scultura Italiana : tecniche e materiali

Tramite: O2O 12/05/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Questa guida, in pochi e semplici passi, espone alcune tecniche particolari e tradizionali che vengono adoperate e sono state usate nel tempo per quanto riguarda la scultura italiana. Si tratteranno i materiali utilizzati un tempo e quelli utilizzati oggi, con l'avvento delle nuove tecniche legati ad altri tipi di materiali. Leggete quindi la guida di seguito per conoscere le tecniche e tutti i tipi di materiali che vengono adoperati per svolgere e affrontare le varie tecniche di scultura.

25

Intaglio

In primo luogo parlando di tecniche e materiali adoperati nella scultura italiana si finisce col pensare subito alla tecnica dell'intaglio. Questa è tra le tecniche più utilizzate e più dirette perché permette di sottrarre direttamente la una parte di materiale dalla scultura che eccede per eliminare con più facilità ciò che è superfluo. Tale tecnica può essere adottata per qualunque tipo di materiale usato per la realizzazione della scultura sia che si tratti di legno, sia di avorio, sia di metallo oppure in pietra. L'intaglio non avviene in maniera diretta ma tramite il sistema del punteggiamento, cioè un metodo meccanico che agisce riproducendo la scultura in grandezza diverse aumentandone oppure diminuendone le dimensioni. Gli utensili adoperati dall'intagliatore sono ceselli, trapani, lime e martelli che usati in alternanza riescono a dare alla scultura diversi effetti o gradi di politura.

35

Modellatura

Per quanto invece riguarda la modellatura ecco cosa c'è da sapere: la modellatura è un metodo scultoreo diretto che utilizza materiali malleabili come ad esempio l'argilla, la cartapesta, il gesso oppure la cera. La plasticità di questi materiali consente allo scultore di creare forme complesse aggiungendo o asportando la materia. Questa tecnica necessita spesso di un'armatura interna per tenere unite le varie parti. Per ovviare a un'eventuale deformazione e rendere più solido il risultato, l'opera finita può essere seccata, contenuta in un materiale più resistente (come ad esempio il metallo) oppure cotta (come l'argilla).

Continua la lettura
45

Assemblage e fusione

Nella scultura italiana infine viene utilizzata anche l'assemblage, che è anch'essa tra le tecniche più utilizzate per qualunque tipo di materiale, addirittura anche sulla plastica, vetro, stoffa e materiali sintetici. Tra le altre tecniche invece ritroviamo la fusione. Tra i classici modelli di fusione vi è quella usata per le sculture di bronzo. Queste ultime, fatte in origine con materiali di argilla o gesso, attraverso il procedimento di cera persa vengono ricoperte dal bronzo.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Come fare una scultura in creta

Non c'è nulla di meglio che decorare la casa con degli oggetti fatti con le proprie mani. Ci si può sbizzarrire veramente con tantissime forme d'arte; si parte dalla pittura, per poi passare al riciclo, fino ad arrivare alla scultura. Proprio quest'ultima...
Arti Visive

La scultura nell'arte greca

La civiltà greca, fu una delle civiltà più fiorenti nel campo delle arti e la produzione artistica di questo popolo è una delle più ricche e meglio conservate in assoluto. Molte opere sono infatti arrivate pressochè intatte fino ai nostri giorni, testimoniando...
Arti Visive

Come lucidare una scultura in gesso

Lucidare una scultura in gesso vuol dire proteggere, abbellire ed impermeabilizzare la propria opera. La scelta del metodo da utilizzare dipende dal risultato che si vuole ottenere alla fine del lavoro. Generalmente la pulitura delle sculture in gesso...
Arti Visive

Come fare una scultura in legno

Il legno è uno dei materiali che l'uomo utilizza sin dall'antichità per realizzare delle sculture. La creatività umana ha prodotto opere fantastiche partendo da un semplice blocco di legno. Intagliare questo materiale naturale è un'arte preziosa; esistono...
Arti Visive

Scultura: i principali esponenti del 700

La scultura offre un panorama immenso di opere e artisti. Se molto noti sono il 1500 e il 1600 come periodi in cui la civiltà occidentale ha conosciuto un susseguirsi particolarmente florido di opere artistiche e scultorie, è altrettanto vero che anche...
Arti Visive

Come fare una scultura di ghiaccio

A volte, il ghiaccio può costituire un ottimo alleato per fare un gran figurone nelle feste o nelle cene con amici e parenti. Potreste infatti utilizzarlo per dare vita a un'atmosfera più sofisticata, ad esempio, attraverso sculture di ghiaccio da far...
Arti Visive

Come fare una scultura dadaista

Il Dadaismo è una corrente artistica originaria della Svizzera e che risale ai primi anni del 1900. La sua caratteristica più importante è quella di dissociarsi dall'arte classica: essa, infatti, intende l'arte solo come espressione della creatività,...
Arti Visive

Come fare una scultura in cartapesta

La cartapesta è della carta molto antica che viene ampiamente usata nella costruzione di sculture o di altri manufatti artigianali. Diciamo pure che è un tipo di materiale molto semplice da maneggiare e decisamente più economico. Generalmente viene impiegata...