La funzione della prosa nei componimenti coinvolge testi storici, di tipo epistolare, ossia scritti che vengono interpretati dagli attori, od oratorio infine, anche per quel che riguarda il settore scolastico istruttivo, interessa testi di ordine scientifico didattico, saggistica e critica. Come si può evincere, i campi d'applicazione sono molteplici con caratteristiche simili ma talvolta differenziate per stile, dal contenuto stesso del libro. Tra i capolavori in prosa di vecchia data ricordiamo "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, ed in tempi più moderni, "In Nome della Rosa" di Umberto Eco.