La quinta maggiore opera artistica di Filippo Juvarra da ricordare è quella del Palazzo Reale di Torino, dove però intervenne soltanto per realizzare qualche modifica strutturale. Il progetto fu di Ascanio Vittozzi e, successivamente al proprio decesso, di Carlo di Castellamonte e Carlo Morello. Ulteriori soggetti che si occuparono del Palazzo Reale di Torino furono Daniel Seiter (per gli affreschi della Galleria), Guarino Guarini (per la Cappella della Sindone), Pelagio Palagi (per le statue di Castore e Polluce nella cancellata), Domenico Ferri (per lo Scalone d'Onore) ed André Le Nôtre (per la costruzione di bacini, sentieri, fontane e statue nel giardino circostante). Filippo Juvarra invece realizzò due opere: la Scala delle Forbici composta da rampe doppie ed il Gabinetto Cinese abbellito tramite gli affreschi del pittore torinese Claudio Francesco Beaumont.