"Che cos'è l'effrazione di una banca di fronte alla fondazione di una banca?" Il motto che rese famoso Bertolt Brecht e il suo capolavoro, "L'opera da tre soldi", ambientata nei sobborghi di Londra dell'800, narra in special modo di tre personaggi: il Re dei barboni, che detiene il giro delle questue il lucroso affare dell'accattonaggio, il criminale Mackie Messer che ormai benestante viene riverito come un nobile in virtù del suo danaro e il capo della polizia, corrotto fino al midollo che sguazza nel malaffare e tra prostitute e biscazzieri, vive alla grande. "La pappatoria viene prima, la morale dopo" il messaggio di quest'opera è che il denaro rende tutti uguali, cioè corrotti. Un successo inaspettato, uscì nel 1928 e fu tenuta per una anno intero, diede anche spunto all'indignazione del ceto alto Londinese, ma su un fatto furono poi tutti d'accordo, che si rideva per non dare spazio alle lacrime. La storia fu ritenuta così intrigante e sfacciatamente realista, che nel 1931 uscì il film che sbancò i botteghini.