Le migliori Accademie di Teatro in Italia

Tramite: O2O 24/12/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Per diventare un buon attore, non è sufficiente fare solo televisione e cimentarsi in soap opere, film e fiction ma occorre seguire dei veri corsi di recitazione, andando in una scuola di teatro. Oggi grazie alla facoltà presente all'università "DAMS", è possibile ottenere un vero titolo di studio, riguardante il teatro. Fin dall'antichità il nostro Paese è stato sempre un luogo di opere teatrali molto importanti conosciute in tutto il mondo, tra gli attori più importanti del novecento, ricordiamo il famoso Pirandello. In Italia esistono molti teatri di notevole importanza dove non avvengono solo opere teatrali ma anche festival come il teatro di Sanremo, il Teatro San Carlo a Napoli e il Teatro Rendano a Cosenza. La scelta della scuola di recitazione o di qualsiasi altro corso, rappresenta un momento molto delicato per qualsiasi aspirante attore. Ecco le migliori accademie e scuole di teatro in Italia.

26

Qualità

Innanzitutto bisogna capire se ci si sente più portati verso il cinema o verso il teatro, in quanto, vi sono corsi di recitazione più indicati per la formazione di attori teatrali e corsi di recitazione più indicati per la formazione di attori cinematografici. Inoltre è importante il curriculum dei docenti che insegnano in quella scuola, e, soprattutto, bisogna accettarsi quali attori si siano formati lì nel corso degli anni.

36

Silvio D'amico

Senza dubbio se siete orientati verso un'accademia di arte drammatica, quella di "Silvio D'amico", fondata nel lontano 1936, costituisce un vero e proprio fulcro, un pezzo di storia della formazione drammaturgica di attori italiani. Provengono da questa importante accademia, attori di fama notevole quali: Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Margherita Buy, Monica Vitti, Giancarlo Giannini, ed ancora Sergio Castellitto, Luca Zingaretti e molti altri.

Continua la lettura
46

La Scuola Nazionale di Cinema

Per quel che concerne invece le scuole di cinematografia va detto che "La Scuola Nazionale di Cinema" riveste un ruolo di importanza primaria, fondata nel 1935 rappresenta la scuola di cinema più antica al mondo. Si sono formati in questa struttura, personaggi come Carlo Verdone, Luchino Visconti e Vittorio de Sica. Un'altra scuola di interesse notevole è senza dubbio la "Scuola di recitazione Fondamenta", strutturata nella capitale romana e dotata di docenti di ottimo livello.

56

Piccolo teatro di Milano

Sempre per quel che concerne dei corsi di recitazione di alto livello, potremo citare la scuola di recitazione di Milano "Piccolo teatro di Milano", diretta da Luca Ronconi e fondata da Giorgio Strehler; è una delle migliori accademie di arte drammatica presenti nella penisola italiana.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Recitazione

5 motivi per preferire il cinema al teatro

Stasera cinema o teatro? Se c'è chi risolve il problema non perdendosi nemmeno uno spettacolo né sullo schermo né sul palcoscenico, sono in molti ad avere una predilizione spiccata per uno di questi due luoghi di intrattenimento sempre un po' in competizione....
Recitazione

Il teatro nel Rinascimento

Nella sua storia millenaria il teatro ha sempre saputo adattarsi ai cambiamenti dell'uomo e delle esperienze relative alle pratiche artistiche dell'essere umano. Al pari delle altri arti, il teatro si è modellato ad "immagine e somiglianza" dell'uomo...
Recitazione

Come organizzare dei corsi di teatro

Organizzare corsi di teatro può essere un'attività facile e divertente ma anche impegnativa. Se sei un appassionato del mondo del teatro e se ti piace relazionarti con le persone è una strada tutta in discesa che può regalarti anche molte soddisfazioni....
Recitazione

Il teatro nel primo Novecento

La disciplina teatrale ha origine antichissime che vanno ricercate addirittura in epoca primitiva, con i primi uomini che svolgevano rituali legati in particolar modo al culto delle divinità. Nei secoli il teatro si è modificato molto, adattandosi alle...
Recitazione

Breve storia del teatro

Se si vuole parlare della storia del teatro, bisogna tenere conto di alcuni fattori. Un attento resoconto prevede di dividere il successo di tale arte nei diversi stili che lo caratterizzano, ma soprattutto nei diversi momenti storici in cui ha veramente...
Recitazione

Il teatro in Africa

Il teatro dell'età contemporanea ha subito notevoli cambiamenti, determinati soprattutto dalle diverse influenze attribuibili a fattori economici, sociali e politici, relativi al territorio di insediamento. Il teatro rimane una delle forme artistiche...
Recitazione

Recitazione: 5 consigli per impostare la voce a teatro

A molti, almeno una volta nella vita, è capitato di dover recitare sul palcoscenico di un teatro. Magari semplicemente per una recita scolastica. Il problema fondamentale, in questi casi, è quello dell'impostazione della voce. L'attore o il conduttore...
Recitazione

Il teatro Orientale

Il teatro orientale, così come quello europeo, trae le sue origini dalle manifestazioni di carattere religioso, specie dai rituali dei paesi del sol levante. Nella antichità classica, infatti, questa componente di sacralità è individuabile chiaramente....