Cesare Pavese è uno dei traduttori, poeti e narratori più importanti della cultura italiana del dopoguerra. L'autore nacque a Santo Stefano di Belbo nel 1908 da una famiglia modesta. Compì i suoi studi a Torino dove si laureò in lettere nel 1930. Durante questo percorso formativo si appassiono presto di letteratura inglese e americana. In questo periodo intraprese un'intensa attività di traduttore con la casa editrice Einaudi. Nel 1935, per le sue idee antifasciste, Pavese venne confinato per tre anni a Brancaleone Calabro. Dopo un po' di tempo gli venne riconosciuto un condono e ritorno a Torino. Qui pubblicò la sua prima raccolta poetica "Lavorare stanco". A questa opera fecero seguito altri racconti, romanzi e raccolte di poesie. L'autore era un uomo con un carattere solitario, ma nelle sue opere spicca sempre la sua appassionata ricerca di comunicazione e un costante bisogno di incontro con gli uomini. Nel tentativo di scoprire nuovi rapporti umani si impegno anche in politica. Nella seguente lista indico le migliori opere di Pavese.