Le più importanti opere d'arte italiane all'estero
Introduzione
L'arte italiana, come ben sappiamo, ha una storia millenaria da raccontare. Sin dall'età antica, gli artisti del "Bel Paese" ci hanno lasciato in eredità dei capolavori di diverso tipo, dalle sculture agli edifici religiosi e non, senza dimenticare i dipinti. A seguito di una serie di vicissitudini, alcune opere hanno dovuto abbandonare la Patria per finire nei più famosi musei del mondo. Ebbene, possiamo approfittare dei nostri viaggi per ammirare quadri, costruzioni e sculture nostrani. Attualmente i capolavori di casa nostra vengono esposti per deliziare l'occhio di milioni di turisti e abitanti del luogo. Non possiamo di certo non rientrare nella categoria degli estimatori delle belle arti, specialmente se si parla di produzioni di provenienza italica. Qui di seguito vedremo dunque quali sono le più importanti opere d'arte italiane all'estero. Una volta scoperto dove si trovano, potremo partire per un tour artistico in Europa oppure oltreoceano.
"La Gioconda" di Leonardo da Vinci
Quando pensiamo alle più importanti opere d'arte italiane all'estero, la prima che ci viene in mente è senza ombra di dubbio la Monna Lisa (conosciuta col nome di "Gioconda") di Leonardo da Vinci. La celebre donna dal sorriso enigmatico si trova attualmente a Parigi, presso il Musée du Louvre. L'opera venne realizzata agli inizi del 1500 da un Leonardo ormai maturo e artisticamente navigato. Vi sono diverse interpretazioni su questo dipinto, nel senso che non si conosce con certezza l'identità del soggetto ivi raffigurato. Alcune fonti ci suggeriscono che si tratta di Lisa Gherardini, moglie di Francesco del Giocondo. Altre invece sostengono che Leonardo avesse realizzato un ritratto di se stesso in versione femminile. Ad ogni modo, indipendentemente dall'identità della Monna Lisa, resta un alone di mistero sul significato del suo sorriso.
"La battaglia di San Romano" di Paolo Uccello
Restando nel vivo dell'epoca rinascimentale, una delle più importanti opere d'arte italiane all'estero è anche quella realizzata da Paolo Uccello. Questo imponente resoconto iconografico della battaglia di San Romano si trova sotto forma di trittico. Una sola pala si trova alla Galleria degli Uffizi di Firenze, mentre le altre due si possono ammirare alla National Gallery di Londra e al Musée du Louvre di Parigi. L'opera venne realizzata nel 1438 circa e pare presenti una sola firma, apposta sulla tavola custodita al Louvre. Il tema della battaglia viene ripreso in maniera dinamica e di grande effetto, come se la scena si svolgesse in tempo reale dinanzi agli occhi dell'osservatore. L'uso sapiente dei colori e lo studio sui movimenti del corpo animale rendono il trittico una delle opere più intense di Paolo Uccello. Per osservarlo tutto, dovremo recarci nell'ordine a Londra, Firenze e infine Parigi.
"La cena in Emmaus" di Caravaggio
Tra le più importanti opere d'arte italiane all'estero troviamo anche la pittura di Caravaggio. Il suo celebre dipinto "La cena in Emmaus" si trova difatti custodito alla National Gallery di Londra. Osservando il quadro siamo immediatamente in grado di riconoscere lo stile pittorico di Michelangelo Merisi. La presenza del chiaroscuro, trattato con estrema attenzione, rende l'immagine estremamente scenografica. Ci sembra infatti di assistere ad un'opera teatrale ogni volta che osserviamo un dipinto del Caravaggio. In questo caso anche la disposizione dei personaggi ci fa pensare ad una rappresentazione sul palco. La figura del Cristo è visibile frontalmente, mentre i suoi tre commensali assumono delle pose diverse. Ne vediamo due di profilo e uno di spalle mentre conversano con Gesù dianzi ad una tavola imbandita.
"Le tre Grazie" di Antonio Canova
Le più importanti opere d'arte italiane all'estero non sono soltanto quadri. Anche le sculture hanno dovuto in qualche modo traslocare fuori dall'Italia e una di queste è la composizione di Antonio Canova. Esistono due versioni di questo gruppo scultoreo a tre figure, entrambe custodite in musei stranieri. La meno recente si trova all'Ermitage di San Pietroburgo, mentre l'altra si può ammirare al Victoria and Albert Museum di Londra. Come ci suggerisce il titolo, il trio di statue raffigura le Grazie, personaggi femminili della mitologia greca dalle forme generose e dal viso incantevole. Aglaia, Eufrosine, e Talia assumono la posa che possiamo vedere anche in opere pittoriche di età rinascimentale, come "La Primavera" di Botticelli e "Le tre Grazie" di Raffaello Sanzio.
"Canto d'amore" di Giorgio De Chirico
Facciamo un balzo temporale di qualche secolo e giungeremo ad una delle più importanti opere italiane d'arte contemporanea all'estero. Stiamo parlando del capolavoro di Giorgio De Chirico, "Canto d'amore". Risalente al 1914, questo olio su tela si trova presso il MoMA di New York. Poiché si tratta di un'opera metafisica, possiamo rintracciare degli elementi alquanto singolari all'interno della composizione. Notiamo infatti che accanto alla testa dell'Apollo del Belvedere si trova appeso un guanto rosso di gomma. Al di sotto si trova una sfera verde, mentre sullo sfondo viaggia una locomotiva. Come ben sappiamo, De Chirico ritrae delle piazze italiane in tutte le sue opere, soprattutto quella di Ferrara. La presenza di elementi così diversi tra loro ci lascia intuire il significato sibillino della pittura meafisica. Forse per questo motivo la vista di un'opera d'arte tanto particolare ci colpisce fortemente.