Le più importanti opere di Gregorio Lazzarini

Tramite: O2O 21/02/2020
Difficoltà:media
16

Introduzione

Gregorio Lazzarini è stato un famoso pittore veneziano, attivo tra la fine del diciassettesimo secolo e i primi decenni del diciottesimo (1655 Venezia - 1730 Villabona Veronese). Fu allievo di Francesco Rosa, Pietro della Vecchia e Gerolamo Forabosco. A sua volta fu maestro di Giambattista Tiepolo, un pittore che non ha bisogno di presentazioni. La maggior parte delle fonti in nostro possesso oggi provengono dall'opera "Vita di Gregorio Lazzarini" scritta da Vincenzo da Canal nel 1809. Questa biografia è stata fondamentale perché ha permesso agli storici dell'arte una ricostruzione molto accurata della storia di questo pittore. Nella seguente lista analizzeremo le più importanti opere di Gregorio Lazzarini.

26

L'arco trionfale di Francesco Morosini

L'arco trionfale di Francesco Morosini è un'opera che risale al 1694. Questa opera fu commissionata dal doge Morosini in seguito ad una vittoria marittima da lui conseguita, più precisamente la conquista della Morea (trovate i riferimenti storici a pag. 54 del documento che ho linkato sopra). L'architettura dell'opera è di Antonio Gaspari, mentre le sei tele che vi sono incastonate sono appunto di Gregorio Lazzarini. Lo stile è classico, c'è un bel gioco di chiaroscuri e nel complesso risulta molto omogeneo.

36

Ultima Cena

Questa bellissima tela è custodita nel duomo di Santo Stefano di Caorle (Ve), precisamente nella navata di destra. Un'opera bellissima in stile neoclassico che quindi guarda al passato: i canoni estetici classici sono riportati nel presente. Essendo tutte opere d'arte preziose e delicate l'unica immagine che possiamo trovare in rete è quella che ho riportato nel link. Le vesti molto particolareggiate ricordano un pochino il Botticelli. I toni sono molto scuri. Quello che si nota di più, a mio parere, è la grande armonia del quadro: Cristo al centro ed intorno a lui tutti gli apostoli.

Continua la lettura
46

Sogno di San Giuseppe

Il pittore raffigura un tema cristiano: il Sogno di San Giuseppe. Questo tema è stato trattato moltissime volte da diversi pittori. L'opera Sogno Di San Giuseppe si trova a Monselice (PD) nella Quadreria del duomo nuovo di Monselice (San Giuseppe Operaio). Giuseppe incarna l'esempio dell'uomo dedito alla famiglia, dell'uomo fedele e devoto. Giuseppe accetta l'arduo compito che gli viene affidato dall'angelo, ovvero sposare Maria e proteggere il Cristo.

56

Annunciazione

Il dipinto Annunciazione di Gregorio Lazzarini è del 1723 ed è collocato nella cattedrale Concordia Sagittaria, Cattedrale di Santo Stefano. In quest'opera risalta il bellissimo contrasto del chiaroscuro, alcuni elementi naturalistici (giglio bianco, volatile, mazzo di fiori sorretto dal putto) ed un sapiente uso delle tonalità di colore.

66

Gesù fra i dottori

Il quadro Gesù fra i dottori di Gregorio Lazzarini (collocazione Castagnero, Vicenza). In questa tela è raffigurato un giovane Cristo (in alto a destra) che predica a dei dottori (raffigurati sotto di lui). Questo è l'aspetto più importante: si vuole evidenziare in questo modo l'importanza della figura che parla. Il colore delle vesti è altrettanto simbolico: Cristo è vestito di una tonalità azzurro-bianca (l'innocenza, la purezza), mentre i dottori hanno vesti gialle e rosse.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Le più importanti opere di Giambattista Tiepolo

Giambattista Tiepolo, decoratore, incisore e disegnatore nasce a Venezia nel 1696 da una famiglia di armatori. I genitori per acconsentire alle sue tendenze lo affidarono nel 1710 al pittore Gregorio Lazzarini. Quest'ultimo gli insegna le tecniche pittoriche...
Arti Visive

Andrea Mantegna: vita e opere più importanti

Andrea Mantegna è uno degli artisti più importanti nella scena dell'arte italiana che va dalla fine del Medioevo all'inizio dell'Età Moderna. L'eco delle sue ricerche si espanse per tutto il Rinascimento, coinvolgendo addirittura artisti come Leonardo...
Arti Visive

Le più importanti opere d'arte italiane all'estero

L'arte italiana, come ben sappiamo, ha una storia millenaria da raccontare. Sin dall'età antica, gli artisti del "Bel Paese" ci hanno lasciato in eredità dei capolavori di diverso tipo, dalle sculture agli edifici religiosi e non, senza dimenticare i...
Arti Visive

Le opere più importanti di Caravaggio

Per tutta la sua vita Caravaggio viene conosciuto come un ribelle. La sua vita personale viene costantemente segnata da drammi e turbolenze. Queste sono qualità che si riflettono nei suoi dipinti del chiaroscuro. I suoi pezzi realistici, a volte considerati...
Arti Visive

Guida alle opere più importanti di Kandinskij

Kandinskij è sicuramente uno degli artisti più famosi di tutti i tempi. Le sue opere devono la loro grande fama alle numorose interpretazioni che ne derivano creando veri e propri dibattiti circa il proprio messaggio stimolando il pubblico appassionato...
Arti Visive

Leonardo da Vinci: le opere più importanti

Leonardo da Vinci (1452-1519) fu una delle figure più importanti nella storia dell'arte, ed è considerato ancora oggi uno dei più grandi inventori. Egli si autodefiniva "homo senza lettere", perché non conosceva né il greco né il latino, e ciò comportava...
Arti Visive

Guida alle opere più importanti di Paul Gauguin

Leggendo questa guida è possibile avere delle informazioni su Paul Gauguin. Si possono conoscere tutte le notizie che riguardano sia l'artista che le sue opere più importanti. Paul Gauguin nasce il 7 giugno del 1848 da una nobile famiglia spagnola, nel...
Arti Visive

Guida alle opere più importanti di Salvador Dalì

Salvador Dalì (1904-1989) è un eclettico artista spagnolo, dedito non solo alla pittura ma anche ad altre arti come scultura, fotografia, scrittura, cinema e teatro. La sua produzione è in gran parte riconducibile alla corrente del surrealismo, movimento...