Le più importanti opere di Gregorio Lazzarini
Introduzione
Gregorio Lazzarini è stato un famoso pittore veneziano, attivo tra la fine del diciassettesimo secolo e i primi decenni del diciottesimo (1655 Venezia - 1730 Villabona Veronese). Fu allievo di Francesco Rosa, Pietro della Vecchia e Gerolamo Forabosco. A sua volta fu maestro di Giambattista Tiepolo, un pittore che non ha bisogno di presentazioni. La maggior parte delle fonti in nostro possesso oggi provengono dall'opera "Vita di Gregorio Lazzarini" scritta da Vincenzo da Canal nel 1809. Questa biografia è stata fondamentale perché ha permesso agli storici dell'arte una ricostruzione molto accurata della storia di questo pittore. Nella seguente lista analizzeremo le più importanti opere di Gregorio Lazzarini.
L'arco trionfale di Francesco Morosini
L'arco trionfale di Francesco Morosini è un'opera che risale al 1694. Questa opera fu commissionata dal doge Morosini in seguito ad una vittoria marittima da lui conseguita, più precisamente la conquista della Morea (trovate i riferimenti storici a pag. 54 del documento che ho linkato sopra). L'architettura dell'opera è di Antonio Gaspari, mentre le sei tele che vi sono incastonate sono appunto di Gregorio Lazzarini. Lo stile è classico, c'è un bel gioco di chiaroscuri e nel complesso risulta molto omogeneo.
Ultima Cena
Questa bellissima tela è custodita nel duomo di Santo Stefano di Caorle (Ve), precisamente nella navata di destra. Un'opera bellissima in stile neoclassico che quindi guarda al passato: i canoni estetici classici sono riportati nel presente. Essendo tutte opere d'arte preziose e delicate l'unica immagine che possiamo trovare in rete è quella che ho riportato nel link. Le vesti molto particolareggiate ricordano un pochino il Botticelli. I toni sono molto scuri. Quello che si nota di più, a mio parere, è la grande armonia del quadro: Cristo al centro ed intorno a lui tutti gli apostoli.
Sogno di San Giuseppe
Il pittore raffigura un tema cristiano: il Sogno di San Giuseppe. Questo tema è stato trattato moltissime volte da diversi pittori. L'opera Sogno Di San Giuseppe si trova a Monselice (PD) nella Quadreria del duomo nuovo di Monselice (San Giuseppe Operaio). Giuseppe incarna l'esempio dell'uomo dedito alla famiglia, dell'uomo fedele e devoto. Giuseppe accetta l'arduo compito che gli viene affidato dall'angelo, ovvero sposare Maria e proteggere il Cristo.
Annunciazione
Il dipinto Annunciazione di Gregorio Lazzarini è del 1723 ed è collocato nella cattedrale Concordia Sagittaria, Cattedrale di Santo Stefano. In quest'opera risalta il bellissimo contrasto del chiaroscuro, alcuni elementi naturalistici (giglio bianco, volatile, mazzo di fiori sorretto dal putto) ed un sapiente uso delle tonalità di colore.
Gesù fra i dottori
Il quadro Gesù fra i dottori di Gregorio Lazzarini (collocazione Castagnero, Vicenza). In questa tela è raffigurato un giovane Cristo (in alto a destra) che predica a dei dottori (raffigurati sotto di lui). Questo è l'aspetto più importante: si vuole evidenziare in questo modo l'importanza della figura che parla. Il colore delle vesti è altrettanto simbolico: Cristo è vestito di una tonalità azzurro-bianca (l'innocenza, la purezza), mentre i dottori hanno vesti gialle e rosse.