Il Cenacolo fu commissionata da Ludovico il Moro, ubicata oggi a Milano nel convento di Santa Maria delle Grazie. Essa non fu l'unica versione dell'Ultima Cena, ma fu la più originale perché secondo molte leggende essa nasconde un segreto: si pensa infatti che l'uomo che siede alla destra di Gesù, il quale dovrebbe essere Giovanni, sia in realtà Maddalena. Il dipinto rappresenta Gesù e gli apostoli, seduti ad un lungo tavolo rettangolare, sei a sinistra e sei a destra di Cristo. In questo caso, l'artista non voleva rappresentare l'istituzione dell'Eucarestia, ma un evento di natura umana, cioè il tradimento di un caro amico. I discepoli appaiono spiazzati e sconvolti dalle parole di Gesù, il quale li informa che uno di loro lo tradirà, e si dividono in gruppi di tre per discuterne. Per la prima volta, Cristo viene rappresentato come un umano senza aureola e la sua figura si staglia su un paesaggio dallo sfondo azzurro, mentre ognuno dei discepoli reagisce alla notizia in maniera differente mostrando i diversi sentimenti della natura umana.
Il Cenacolo è forse l'opera più raffigurativa del grande ingegno di Leonardo da Vinci, il quale resterà uno degli artisti più ammirati nei secoli dei secoli.
http://www.mitomorrow.it/2017/10/17/il-cenacolo-notturna/
.