Magritte: le migliori opere

Di: A. A.
Tramite: O2O 09/08/2017
Difficoltà:facile
14

Introduzione

René Magritte è stato uno dei maggiori esponenti europei della corrente surrealistica. Tra i tanti nomi con cui era conosciuto possiamo ricordare ?le saboteur tranquille?, a causa del suo modo delicato di insinuare un dubbio nello spettatore. Bisogna dire, però, che una realtà diversa affiora dalle sue opere, nelle quali appare sfuggente e inconoscibile, grazie alla maestria della tecnica utilizzata, la trompe l?oeil. Attraverso i passi seguenti vi illustreremo le sue migliori opere e quello che Magritte intendeva trasmettere con esse.

24

Ceci n’est pas une pipe

Uno dei migliori esempi dello spirito di Magritte è il celebre "Ceci n?est pas une pipe". Si tratta di una semplice rappresentazione di una pipa, ma l'autore, da come si può evincere, sostiene il contrario: non è una pipa. È questa la principale ispirazione dei pittori surrealisti. In ulteriori opere, al contrario, è proprio il titolo a suggerire il soggetto che Magritte intende farci vedere con il proprio concetto intrinseco stravolto. Il tratto bianco, che rimanda alla nozione di ?assenza di colore?, è in realtà rappresentato come un'inaspettata assenza di soggetto. Essenziale è la similitudine del pittore per far comprendere l'essenza del suo dipinto: "le cose visibili possono essere invisibili, come quando una persona cavalca fra gli alberi: si vede e non si vede, ma si sa che c?è. A loro volta gli alberi appaiono oppure sono nascosti, ma si sa che continuano a esistere: la nostra mente concepisce, contemporaneamente, il visibile e l?invisibile. E io?, continua Magritte, ?utilizzo la pittura per riuscire a rendere visibile il pensiero?. Una delle opere che racchiudono in sè questo significato è rappresentata da "La condizione umana", nella quale, la creazione umana, rappresentata dalla tela, si dissolve sovrapponendosi al paesaggio reale.

34

Golconda

"Golconda" è un altro fiore all'occhiello del lavoro di Magritte. Il titolo rimanda ad una città indiana che ha visto il suo tempo d'oro nel passato, ma che nel presente è in rovina. La raffigurazione che fa il pittore è a dir poco sconcertante: un cielo blu ceruleo (che, per l'autore, era sinonimo di banalità) sovrastato da una pioggia di uomini in bombetta, fermi e composti a mezz?aria, sopra i tetti, pur di fronte alla ?pioggia? portentosa. I personaggi della scena appaiono, quindi, piatti e inespressivi, mentre si compie il miracolo. Allo stesso modo anche le facciate degli edifici circostanti appaiono privi di profondità. Magritte, attraverso questo dipinto, vuole infondere un messaggio allo spettatore: la natura umana e tutto ciò che ne deriva è indifferente al miracolo del camminare in aria (illustrato nel "Golconda"). È questo che vuole rivelare: la banalità dell'animo umano.

Continua la lettura
44

L’impero della luce

Proprio come accade nel "Golconda", "L?impero della luce" vuole richiamare, già a partire dal titolo, delle immagini fastose che vengono minimizzate, successivamente, nella loro rappresentazione su tela. In questo quadro possiamo osservare un forte contrasto che incarna il significato di tutta l'opera: la scena si svolge in pieno giorno, ma l'ingresso per l'impero della luce, che si riduce a una porta di ingresso illuminata, è in penombra, quasi completamente al buio.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Le migliori opere di Picasso

L'arte contemporanea si compone di diverse correnti. In riferimento al movimento artistico cubista, le prime figure che ci vengono in mente sono Georges Braque e Pablo Picasso. Quest'ultimo in particolar modo ha segnato in maniera significativa un'epoca...
Arti Visive

Le migliori opere di Monet

Claude Monet è senza dubbio alcuno il padre dell'impressionismo, corrente a lui dedicata e che in lui e nella sua pittura trova la propria più fulgida rappresentazione. Segni distintivi della pittura impressionista sono l'esecuzione dal vero e la natura,...
Arti Visive

Tintoretto: le migliori opere

Talentuoso allievo di Tiziano, Jacopo Robusti o Tintoretto era così scorbutico che fu cacciato dalla bottega del maestro dopo pochi giorni, sempre che non si debba dar credito alla versione secondo cui la rottura fu determinata dalla rivalità. Vero è...
Arti Visive

Come vendere opere d'arte

Vendere opere d'arte può rivelarsi un'attività davvero redditizia. Il problema, però, è come farlo nel modo giusto, vale a dire con il prezzo adeguato e nel luogo ideale. Se avete intenzione di cimentarvi in questa esperienza, non sono molte le cose da...
Arti Visive

Guida alle opere di Chagall

Marc Chagall nacque a Vitebsk nel 1887 e morì nel 1985 a St. Paul de Vence. Fu un famoso pittore russo, frequentò l'Accademia di Belle Arti Russa sotto l'egida del maestro Nikolaj Konstantinovic Roerich. Nel 1908 esordì con opere che inizialmente si affrancarono...
Arti Visive

Edvard Munch: le principali opere

Edvard Munch 1863-1944) è stato un artista norvegese, tra i primi a concepire l'espressionismo, un modo dell'artista di dipingere un quadro facendone prevalere l'emotività interiore. La sua vita è stata segnata da eventi tristi, come la morte della madre,...
Arti Visive

Le più importanti opere d'arte italiane all'estero

L'arte italiana, come ben sappiamo, ha una storia millenaria da raccontare. Sin dall'età antica, gli artisti del "Bel Paese" ci hanno lasciato in eredità dei capolavori di diverso tipo, dalle sculture agli edifici religiosi e non, senza dimenticare i...
Arti Visive

Andy Warhol e la pop art: caratteristiche e opere

Una rottura degli schemi dell'arte tradizionale è evidente quando si parla di Pop Art. Questa movimento, innovativo all'epoca, nacque nella seconda metà del XX secolo e vide infatti uno stravolgimento dei canoni classici dell'arte, intesa come la rappresentazione...