Mozart fu autore di diverse opere teatrali, che si suddividono stilisticamente in tre periodi. Innanzitutto ci sono le opere della prima giovinezza, sul modello del melodramma italiano. Fra queste ricordiamo: "La finta semplice", "Mitridate re di Ponto", "Ascanio in Alba" ed infine "Il sogno di Scipione". Successivamente, fra le opere della sua prima maturità, ecco "La finta giardiniera", "Il re pastore" e "Zaide" (non completata). Da ultimo, le opere della maturità artistica di Mozart, che includono i grandi capolavori: "Idomeneo, re di Creta", "Il ratto del serraglio", "Le nozze di Figaro", "Il Don Giovanni", "Così fan tutte", "La clemenza di Tito" ed "Il flauto magico".