Studiare la musica rappresenta un'attività meravigliosa da compiere. Questo perché consente ad un artista di esprimere tutto se stesso con melodie e suoni che arrivano dritti al cuore della gente. Lo studio della musica permette anche di conoscerne gli strumenti musicali, le loro potenzialità e gli obiettivi per i quali sono più adeguati. Gli strumenti musicali forse meno conosciuti o famosi non con questo nome sono gli strumenti a mantice (dal latino "mantica", ovvero "sacchetto"). Se negli strumenti a fiato l'aria viene immessa dalla bocca del suonatore, negli strumenti a mantice l'aria subisce una spinta tramite un movimento meccanico. Anticamente il mantice aveva la funzione di ravvivare il fuoco, attraverso l'aria pressurizzata che fuoriusciva da una sacca in pelle. Nella società di oggi, il mantice ha perduto la sua connotazione originaria e lo si ritrova in musica nella costruzione di vari strumenti musicali. Esempi ne sono la fisarmonica, l'organo, l'armonium, la concertina e la cornamusa irlandese. Per creare tutte le melodie che volete, dovete conoscerne il funzionamento. Apprenderne le potenzialità costituirà soltanto una questione di pratica ed esercizio costante.