Una breve descrizione anche per le ultime quattro figure di monaci:
- l'ospitaliere aveva il compito di accogliere i pellegrini, li seguiva per tutte le loro necessità essendo anche di grande responsabilità e massima discrezione. La reputazione del monastero era in mani sue;
- il maestro dei novizi, incoraggiando quelli che avevano una spiccata vocazione, li ammaestrava e trascorreva con loro le giornate, impartendogli la Regula.
- l'elemosiniere, come lo dice anche la parola stessa, aveva il compito di distribuire le elemosine con grande spirito di carità;
- l'amanuense era un monaco con un ruolo molto particolare nel monastero: si occupava di ricopiare direttamente a mano, con una penna appuntita, nello scriptorium seduto su uno sgabello, il libro originale in greco o latino che aveva appoggiato su un banco e col piano inclinato. Aveva spesso l'aiuto di copisti, per riprodurre di quell'opera più copie sotto la sua dettatura. Egli dava vita al codex, l'antenato del libro, inserendo spesso al suo interno delle miniature, ovvero l'arte della decorazione e dell'illustrazione di un manoscritto.