Paganini morì giovane e non in età avanzata, infatti egli ebbe numerosi problemi di salute, sopratutto ai polmoni e all'apparato respiratorio. L'artista non si curò bene e non trattò la sua patologia in tempo. Nonostante ciò, anche nella fase finale della sua esistenza è possibile estrarre alcune composizioni datate dal 1830 in poi. Parecchio nota è l'opera eseguita con violino e orchestra chiamata "Moto Perpetuo" che fu proposta a Parigi nel 1832 ad una velocità tale per cui bisognava suonare ben 12 note al secondo. Infine, è possibile ricordare una delle ultime composizioni scritte dal grande musicista genovese, ovvero le "60 variazioni sul tema della canzone genovese??, composte nel 1835.